"Sulle tracce dei Florio, parte II": da Ignazio a Ignazio, apice e declino
Per il ciclo "Sulle tracce dei Florio – Parte II: da Ignazio a Ignazio, apice e declino", torna l'appuntamento del parco letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ideato e condotto da Michele Anselmi per Sicilia Letteraria: domenica 4 settembre alle ore 10.30 con raduno presso il monumento di Ignazio Florio, in piazza Ignazio Florio.
A partire dalla statua di Ignazio senior a piazza Ignazio Florio, si giunge in piazza Politeama e si risale la via Dante fino in piazza Principe di Camporeale, nella famosa contrada dell'Olivuzza, un tempo rinomato luogo di villeggiatura. Qui i Florio stabilirono la loro principale dimora, la famosa villa che vide i fasti del momento apicale della loro fortuna e la successiva dolorosa e inarrestabile caduta.
Lungo il percorso, è possibile scorgere altri palazzi ricchi di memorie dell'epoca, tra cui il Villino Favaloro, il villino Florio e la Villa Malfitano Whitaker, che conservano ancora l'atmosfera ricca di fascino e di cultura che caratterizzò l'alta società palermitana alla fine dell'800.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo