LAVORO
Il network europeo InformaGiovani cerca una persona da assumere a Palermo
La nuova persona di staff si affiancherà all’attuale gruppo di lavoratori nella gestione di tutte le attività associative poiché le attività dell’associazione sono diversificate

L’associazione InformaGiovani, ente di coordinamento di un network europeo di organizzazioni giovanili che si occupano di volontariato e mobilità internazionale, educazione non formale ed informazione giovanile, sta selezionando una persona da impiegare, con contratto part-time a tempo indeterminato, presso la propria sede di Palermo.
È necessario inviare la propria candidatura entro il 30 settembre: spedire un curriculum in Italiano o Inglese ed una lettera di motivazione in inglese all'indirizzo cv@informa-giovani.net con oggetto “Candidatura staff 2018”. Email con oggetto diverso saranno automaticamente cestinate. Visualizza l'annuncio con tutte le informazioni.
La nuova persona di staff si affiancherà all’attuale gruppo di lavoratori e volontari nella gestione di tutte le attività associative. Poiché le attività dell’associazione sono diversificate, la nuova persona inserita nello staff dovrà svolgere un periodo retribuito di prova e formazione al termine del quale si identificherà l’area o le aree di maggiore attività (in base alle esigenze dell’associazione e alle propensioni personali) fra le seguenti: progettazione comunitaria per la mobilità e l’educazione non formale, progettazione nazionale e comunitaria per l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati, organizzazione campi di volontariato internazionali.
Per tutte i settori, è da intendersi come requisito trasversale quello della comunicazione tramite post sul blog e sui social network dell’Associazione.
Poiché la selezione si inserisce in un contesto non formale, non sono richiesti ai candidati titoli o certificazioni specifici, ma comprovata esperienza relativa alla conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, con livello almeno B2. Precedente esperienza operativa del programma comunitario “Erasmus+”. L’esperienza con altri programmi, soprattutto REC ed EFC, costituisce un titolo preferenziale.
Per esperienza operativa si intende almeno una fra: redazione di progetti, gestione di progetti, rendicontazione di progetti.
Flessibilità negli orari di lavoro e nella gestione del carico di lavoro su singoli periodi. Sono infatti possibili momenti di picco dell’attività e può essere richiesta la disponibilità a lavorare nel fine settimana o a partecipare ad eventi residenziali con eventuali periodi compensativi.
È necessario inviare la propria candidatura entro il 30 settembre: spedire un curriculum in Italiano o Inglese ed una lettera di motivazione in inglese all'indirizzo cv@informa-giovani.net con oggetto “Candidatura staff 2018”. Email con oggetto diverso saranno automaticamente cestinate. Visualizza l'annuncio con tutte le informazioni.
La nuova persona di staff si affiancherà all’attuale gruppo di lavoratori e volontari nella gestione di tutte le attività associative. Poiché le attività dell’associazione sono diversificate, la nuova persona inserita nello staff dovrà svolgere un periodo retribuito di prova e formazione al termine del quale si identificherà l’area o le aree di maggiore attività (in base alle esigenze dell’associazione e alle propensioni personali) fra le seguenti: progettazione comunitaria per la mobilità e l’educazione non formale, progettazione nazionale e comunitaria per l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati, organizzazione campi di volontariato internazionali.
Per tutte i settori, è da intendersi come requisito trasversale quello della comunicazione tramite post sul blog e sui social network dell’Associazione.
Poiché la selezione si inserisce in un contesto non formale, non sono richiesti ai candidati titoli o certificazioni specifici, ma comprovata esperienza relativa alla conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, con livello almeno B2. Precedente esperienza operativa del programma comunitario “Erasmus+”. L’esperienza con altri programmi, soprattutto REC ed EFC, costituisce un titolo preferenziale.
Per esperienza operativa si intende almeno una fra: redazione di progetti, gestione di progetti, rendicontazione di progetti.
Flessibilità negli orari di lavoro e nella gestione del carico di lavoro su singoli periodi. Sono infatti possibili momenti di picco dell’attività e può essere richiesta la disponibilità a lavorare nel fine settimana o a partecipare ad eventi residenziali con eventuali periodi compensativi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"