CINEMA E TV
A Palermo studi (e lavori) sul set: il corso di "Regia" con i grandi nomi del cinema
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Piano Focale. Il corso è pensato per offrire un'esperienza formativa concreta, diretta e soprattutto fortemente pratica
Se il tuo sogno è raccontare storie attraverso la macchina da presa, dirigere attori, lavorare su un vero set e firmare opere che parlano davvero di te, il corso di Regia Cinematografica della scuola di cinema Piano Focale, con sede a Palermo, è la scelta giusta per iniziare un percorso professionale nel mondo del cinema.
Il corso - che si svolge nella sede didattica di Villa Riso (in viale dell’Olimpo 30/a) - è pensato per offrire un’esperienza formativa concreta, diretta e soprattutto fortemente pratica, grazie al coinvolgimento di docenti che sono anche professionisti attivi nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Uno degli elementi distintivi del corso è infatti la realizzazione di un cortometraggio originale da parte di ciascuno studente di regia. Non si tratta di un semplice esercizio scolastico, ma di un vero progetto professionale, sviluppato e girato con il supporto di una troupe completa — circa 40 persone — coinvolta in tutte le fasi: dalla pre-produzione, al set, fino alla post-produzione.
Il cortometraggio viene realizzato con attrezzature cinematografiche professionali, tra cui la prestigiosa Arri Alexa, obiettivi di alta gamma e proiettori da set utilizzati nel cinema industriale. Gli studenti avranno così la possibilità di firmare un'opera con standard tecnici elevatissimi, dando forma concreta alla propria visione artistica.
Tra i nomi di punta del corpo docenti troviamo: Paolo Licata, regista e sceneggiatore del film "Picciridda" (2019), tratto dal romanzo di Catena Fiorello. Un film distribuito in Italia e all'estero e vincitore di un Globo D’Oro e candidato ai Nastri d’Argento. Licata è anche autore del lungometraggio "L’amore che ho" (2025), presentato in anteprima al Torino Film Festival.
Presenti anche Aurelio Grimaldi, regista e sceneggiatore vincitore del Premio Solinas per la miglior sceneggiatura e autore dei cult "Mery per sempre" e "Ragazzi fuori", due titoli simbolo del cinema italiano degli anni Novanta. E Daniele Ciprì, uno dei più importanti direttori della fotografia italiani, regista e autore di fama internazionale. A dicembre, Ciprì seguirà personalmente gli studenti nella realizzazione di un cortometraggio prodotto dalla scuola, curando la direzione della fotografia. Un'occasione straordinaria di formazione direttamente sul set.
Durante il corso, gli allievi studiano Linguaggio cinematografico, Direzione degli attori, Tecniche di regia e lavoro con la troupe, Organizzazione di set e gestione delle riprese e hanno la possibilità di assumere dei ruoli fondamentali sul set: dal regista all'aiuto regista, dall'assistente alla regia al segretario/a di edizione.
Frequentare questo corso significa quindi iniziare a costruire un curriculum solido già durante la formazione, con esperienze, crediti e ruoli reali. Il cortometraggio che firmerai sarà il tuo biglietto da visita nel mondo del cinema, distinguendoti con un prodotto autenticamente professionale.
Piano Focale non è solo una scuola, ma un vero laboratorio di professionisti. Gli studenti più meritevoli hanno spesso l’opportunità di essere coinvolti in progetti reali o di essere chiamati a lavorare direttamente dagli stessi docenti, che alternano l’insegnamento con il lavoro sui set cinematografici.
Per avere maggiori informazioni sul corso, sulle iscrizioni e sul piano di studi è possibile visitare la pagina Facebook di Piano Focale o il sito web della scuola, oppure scrivere una mail all'indirizzo info@pianofocalescuola.it o contattare la sede chiamando il numero (anche WhatsApp) 370 1392880.
Il corso - che si svolge nella sede didattica di Villa Riso (in viale dell’Olimpo 30/a) - è pensato per offrire un’esperienza formativa concreta, diretta e soprattutto fortemente pratica, grazie al coinvolgimento di docenti che sono anche professionisti attivi nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Uno degli elementi distintivi del corso è infatti la realizzazione di un cortometraggio originale da parte di ciascuno studente di regia. Non si tratta di un semplice esercizio scolastico, ma di un vero progetto professionale, sviluppato e girato con il supporto di una troupe completa — circa 40 persone — coinvolta in tutte le fasi: dalla pre-produzione, al set, fino alla post-produzione.
Il cortometraggio viene realizzato con attrezzature cinematografiche professionali, tra cui la prestigiosa Arri Alexa, obiettivi di alta gamma e proiettori da set utilizzati nel cinema industriale. Gli studenti avranno così la possibilità di firmare un'opera con standard tecnici elevatissimi, dando forma concreta alla propria visione artistica.
Tra i nomi di punta del corpo docenti troviamo: Paolo Licata, regista e sceneggiatore del film "Picciridda" (2019), tratto dal romanzo di Catena Fiorello. Un film distribuito in Italia e all'estero e vincitore di un Globo D’Oro e candidato ai Nastri d’Argento. Licata è anche autore del lungometraggio "L’amore che ho" (2025), presentato in anteprima al Torino Film Festival.
Presenti anche Aurelio Grimaldi, regista e sceneggiatore vincitore del Premio Solinas per la miglior sceneggiatura e autore dei cult "Mery per sempre" e "Ragazzi fuori", due titoli simbolo del cinema italiano degli anni Novanta. E Daniele Ciprì, uno dei più importanti direttori della fotografia italiani, regista e autore di fama internazionale. A dicembre, Ciprì seguirà personalmente gli studenti nella realizzazione di un cortometraggio prodotto dalla scuola, curando la direzione della fotografia. Un'occasione straordinaria di formazione direttamente sul set.
Durante il corso, gli allievi studiano Linguaggio cinematografico, Direzione degli attori, Tecniche di regia e lavoro con la troupe, Organizzazione di set e gestione delle riprese e hanno la possibilità di assumere dei ruoli fondamentali sul set: dal regista all'aiuto regista, dall'assistente alla regia al segretario/a di edizione.
Frequentare questo corso significa quindi iniziare a costruire un curriculum solido già durante la formazione, con esperienze, crediti e ruoli reali. Il cortometraggio che firmerai sarà il tuo biglietto da visita nel mondo del cinema, distinguendoti con un prodotto autenticamente professionale.
Piano Focale non è solo una scuola, ma un vero laboratorio di professionisti. Gli studenti più meritevoli hanno spesso l’opportunità di essere coinvolti in progetti reali o di essere chiamati a lavorare direttamente dagli stessi docenti, che alternano l’insegnamento con il lavoro sui set cinematografici.
Per avere maggiori informazioni sul corso, sulle iscrizioni e sul piano di studi è possibile visitare la pagina Facebook di Piano Focale o il sito web della scuola, oppure scrivere una mail all'indirizzo info@pianofocalescuola.it o contattare la sede chiamando il numero (anche WhatsApp) 370 1392880.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Le 10 piscine naturali più belle in Sicilia: il tour che quest'estate non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Una scoperta "eccezionale" in Sicilia: cosa hanno ritrovato nel sito di Finziade