ARTE E CULTURA
Chiamata per street artist: il progetto di Palermo e Faenza per riqualificare due edifici
Palermo e Faenza unite nel segno della street art con "Urban Art Contest", che mira a riqualificare due edifici con opere d'arte urbana. Iscrizioni entro il 28 febbraio
Colori, bombolette spray, rulli, vernici e pennelli: il progetto "Urban Art Contest" è una vera chiamata all'azione per street artist, che potranno agire su due edifici da riqualificare nelle città di Palermo e di Faenza.
Il contest (leggi il bando) è promosso e organizzato dall'associazione culturale Punta Comune di Palermo e dall'associazione culturale Distretto A- Faenza Art District con il patrocinio dei Comuni di Faenza e Palermo, ed è rivolto a street artist di tutte le età.
L'obiettivo è la realizzazione di due opere murali: una sulla facciata principale di un magazzino in Mittarelli a Faenza e una sulla parete cieca prospiciente via Messina Marine a Palermo, precisamente sul complesso di case popolari compreso fra via Bennici e via Adorno.
La partecipazione al concorso è libera e gratuita, non è richiesto alcun requisito di professione o di titolo di studio e per partecipare c'è tempo fino a mercoledì 28 febbraio. Le opere vincenti saranno premiate con 3.500 euro.
Il contest (leggi il bando) è promosso e organizzato dall'associazione culturale Punta Comune di Palermo e dall'associazione culturale Distretto A- Faenza Art District con il patrocinio dei Comuni di Faenza e Palermo, ed è rivolto a street artist di tutte le età.
L'obiettivo è la realizzazione di due opere murali: una sulla facciata principale di un magazzino in Mittarelli a Faenza e una sulla parete cieca prospiciente via Messina Marine a Palermo, precisamente sul complesso di case popolari compreso fra via Bennici e via Adorno.
La partecipazione al concorso è libera e gratuita, non è richiesto alcun requisito di professione o di titolo di studio e per partecipare c'è tempo fino a mercoledì 28 febbraio. Le opere vincenti saranno premiate con 3.500 euro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.234 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




