Riapre la Vucciria: liberi dai muri, schiavi della movida
Cadono i muri che separano piazza Garraffello, in Vucciria, dal resto di Palermo. Cadranno anche i "muri" d'inciviltà, incuria e illegalità che caratterizzano la zona?
Sono passati mesi dal famoso crollo della palazzina disabitata che un martedì sera si è scomposta diventando nulla più che un cumulo di macerie. Sono passati mesi da quando il cuore della Vucciria è stato chiuso. Sono passati mesi da quando alcuni muri costruiti per evitare il transito sono stati abbattuti, tra inciviltà e anarchia. E adesso, proprio il giorno della Liberazione, venerdì 25 aprile, il comune vuole "liberare" la piazza.
Perché i mesi sono passati e hanno sì cominciato a far dimenticare quei Meno male che non è successo di venerdì o di sabato! esclamati con una punta di terrore, ma non hanno, però, reso meno attuale la chiusura. Hanno semplicemente lasciato in sospeso una questione scomoda: quello della "movida" alla Vucciria. La notizia del giorno, dunque, è che venerdì 25 aprile piazza Garraffello dovrebbe riaprire. La domanda del giorno, invece è: cambierà qualcosa?
Perché nonostante si sia sfiorata la tragedia, i giovani continuano ad aggirarsi tra le strade di quello che un tempo era un florido mercato, e che adesso è un insieme di palazzine che vanno messe in sicurezza. E continueranno a farlo, perché mentire è inutile: sappiamo perfettamente che non appena piazza Garraffello risorgerà, risorgeranno anche i locali abusivi. Torneranno le saracinesche che sollevandosi sveleranno improvvisati banconi, torneranno le lamentele dei residenti.
Il numero di problematiche relativo alla fruizione pedonale - se sarà possibile far passare auto e altri veicoli ancora non è dato sapere - è elevato. Se da una parte i commercianti temono che ci siano ancora edifici pericolanti, gli abitanti hanno paura non solo di nuovi crolli ma anche della ripresa delle attività notturne incontrollate e della musica a volume alto, altissimo, anche nelle ore notturne.
Cadranno, dunque, i mattoni che separano dal resto di Palermo piazza Garraffello. Se non sarà il 25 aprile cadranno comunque nei giorni immediatamente successivi. Riusciranno però a cadere anche i "muri" d'inciviltà, incuria e illegalità che caratterizzano la zona?
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.245 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.532 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




