"Trionfo" a Palermo: Salvo Piparo racconta la Santuzza
La vita e i miracoli della Santuzza, fra musica e poesia: sabato 9 luglio, alle ore 21.30, va in scena in piazza Pretoria il "Trionfo di Santa Rosalia" di Salvo Licata
Musici, ballerini, diavoli e abbanniatori si succedono, guidati dal cunto di Salvo Piparo, per raccontare la storia della Santuzza, in una cornice d'eccezione fra bianche statue ed acqua: è "Il Trionfo di Santa Rosalia" che va in scena sabato 9 luglio alle ore 21.30 in piazza Pretoria.
Per la prima volta, il "Trionfo" viene raccontato al'interno della fontana: il tratto di via Maqueda di fronte al monumento verrà chiuso, e il pubblico è invitato ad assistere allo spettacolo gratuitamente, con la possibilità di portare con sé una siggitiedda (sedia) dove accomodarsi.
Lo spettacolo, promosso dal consiglio comunale di Palermo, è un riadattamento di Salvo Piparo e Costanza Licata dell’opera teatrale del gionalista-poeta Salvo Licata a cui è dedicato lo spettacolo: gli artisti, che hanno coinvolto diverse associazioni, si esibiscono in maniera del tutto gratuita.
Una rappresentazione nata dall'amore verso Palermo e la Santuzza. Se il "Trionfo" è portato in scena dagli attori da diversi anni, molti sono gli elementi di novità di questa messa in scena, che non è inquadrata all'interno del programma del Festino ed è puramente devozionale.
Oltre quaranta gli artisti coinvolti, che si muovono, cantano e cuntano sulle musiche di Francesco Cusumano, Irene Maria Salerno e Davide Velardi. Fra loro anche tre bambini, tre talenti in costume pronti a lasciare il pubblico a bocca aperta.
Salvo Piparo innova e riadatta la storia, dando spazio ai drammi dei nostri tempi: a questa particolare rappresentazione e alla suggestiva scena della peste parteciperanno dei ragazzi migranti, che grazie al "Trionfo" hanno riscoperto la passione del teatro.
Tra divertenti fraseggi, antichi stornelli del settecento e l'ingiuriata nei confronti di chi ha portato la peste, Salvo Piparo porta in piazza una versione originale della vita di Rosalia e della sua vittoria sulla peste.
La particolare e inedita location della fontana, per altro, darà luogo ad una scena emozionante: l'uscita dalle vergini dalle acque, che richiama la nota scena del film "La Dolce Vita" di Fellini, coreografata da Virginia Gambino.
Salvo Licata è stato il primo ad aver saputo raccontare la magia di questa leggenda che rappresenta un elemento di identità per Palermo e i suoi cittadini, ma anche per i turisti; Salvo Piparo ha contribuito con tocchi personali, innovando e adattando al contemporaneo.
Quello del 9 luglio è dunque un'appuntamento con la tradizione orale e la bravura di numerosi artisti che hanno messo insieme una parata teatrale, fatta con cuore e passione, per rappresentare tutta la storia della Santa. Per tutte le informazioni è possibile chiamare il numero telefonico 328.8663774.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.508 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.258 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.564 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




