AMBIENTE

HomeNewsAttualitàAmbiente

Prepariamoci a "bollire", il caldo non molla la Sicilia: attesi nuovi picchi, quanto dura

Purtroppo non ci sono buone notizie. Se nel resto d'Italia si torna a respirare, nell'Isola l'ondata di afa estrema continua a persistere ancora per giorni

Balarm
La redazione
  • 22 luglio 2025

Martedì 22 luglio, oggi è il giorno più caldo della settimana. L'allerta rossa a Palermo per rischio incendi e ondate di calore. Temperature ben oltre le medie stagionali, superando i 45 gradi nell'entroterra siciliano e tra le province di Catania e Siracusa. Ma quanto dura?

Purtroppo non ci sono buone notizie. Se nel resto d'Italia infatti da giovedì 24 luglio l'anticiclone africano allenta la sua morsa, in Sicilia al contrario si attendono nuovi picchi e ondate di calore che faranno schizzare le temperature a 42-45 gradi.

Un'ondata di caldo estremo che, secondo le ultime previsioni, durerà almeno fino a sabato. Insomma ancora 5 giorni di afa estrema con temperature ovunque ben superiori alle medie stagionali.

Mercoledì 23 luglio si attende un parziale ridimensionamento, ma le massime resteranno ancora oltre i 40°C su Catanese, Nisseno, Ennese e Val di Mazara.

«Caldo, ancora tanto caldo. Peggio del previsto. Nei prossimi giorni avremo picchi di temperatura che potranno toccare (se non in qualche caso addirittura oltrepassare) la soglia dei 45°C - si legge nelle previsioni di Stefano Rossi, meteorologo di ILMeteo.it.

Nonostante l'atmosfera cominci a dare qualche segnale di sblocco al Nord, ne sono testimonianza i temporali che in questi ultimi giorni hanno spesso interessato le Alpi, le Prealpi e le alte pianure settentrionali, l'anticiclone africano pare non avere alcuna intenzione di abdicare. Anzi, nei prossimi giorni raggiungerà il suo apice di potenza, facendo così salire ulteriormente le colonnine di mercurio sulle regioni del Sud. Sarà proprio qui che il caldo si farà davvero eccezionale».

Un nuovo picco è atteso soprattutto tra le giornate di giovedì 24 e venerdì 25 Luglio. Tra le regioni da tenere d'occhio c'è proprio la Sicilia (in particolare le zone dell'entroterra), così pure la Campania, Basilicata e il settore settentrionale della Puglia.

Da domenica mattina e inizio della prossima settimana, è atteso un cambiamento che porterà giù la colonnina di mercurio segnando la fine di questa ondata di calore estrema (almeno per qualche giorno).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI