Cos'è una "niegghia"? Il dizionario siculo-italo di Piazza
Cosa significa essere "neglia"? E un "cannavazzo"? Stefano Piazza torna per le strade di Palermo per tradurre i termini dal siciliano all'italiano, tra spiegazioni tutte da ridere
Quanto si allontana, da noi, il resto d'Italia? Determinati termini sono traducibili in italiano? Quanto diventa difficile riuscire a farci capire, se ci sono termini che non tutti spieghiamo allo stesso modo? Per appianare le barriere linguistiche arriva il "Dizionario Siculo-Italo".
A dare vita al divertente progetto è il conduttore Stefano Piazza, che come sempre ha l'obiettivo di far ridere chi guarda: questa volta l'idea è quella di imbarsi nell'impresa di trovare dei bravi "traduttori" che riescano a spiegare due parole molto diffuse in Sicilia: niegghia e cannavazzo.
Tra personaggi tutti da ridere, interpretazioni comuni o personali ed incontrollabili affermazioni, Stefano Piazza riesce come sempre a catturare l'animo più verace e sanguigno dei siciliani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa