"Grafito. Dialoghi e metafore visive": la rassegna d’arte visiva al Museo Gagliardi di Noto
"Grafito. Dialoghi e metafore visive" è la rassegna d’arte visiva in programma al Museo Gagliardi di Noto curata da Giuseppe Carrubba.
Un modo per indagare il segno e la narrazione, nelle varie espressioni del pensiero contemporaneo con sei incontri settimanali, ogni giovedì, dal 4 luglio all'8 agosto, nei quali il lavoro di un artista diviene un dispositivo per attivare parallelismi, convergenze o dissonanze nella narrazione alternativa di altri autori del pensiero contemporaneo.
Una stanza del palazzo, quella adiacente alla terrazza, è stata denominata per l’occasione project room e destinata all’esposizione di un progetto d’artista, di settimana in settimana, mentre lo spazio esterno, sociale e conviviale, fa da contraltare allo spazio espositivo e diventa scena performativa per le corrispondenze e gli incontri.
Il primo appuntamento è per giovedì 4 luglio con "Milk" in cui intervengono l' artista visivo Paolo Greco e la scrittrice Daniela Frisone. Si prosegue l'11 luglio con "Fuori luogo. Una geografia della trascendenza" con gli artisti Andrea Marchese e Barbara Cammarata.
"Ri/tratti - vani e vedute" è invece l'appuntamento di giovedì 18 con Calusca, artista visivo; Giuseppe Bella, scrittore; Vincenzo Caprio, poeta e scrittore e Rocco Giudice, poeta e scrittore. Il 25 luglio è il turno di "A.D.O. # [sonorizzata]", l'appuntamento in cui intervengono Francesco Rinzivillo, artista visivo; Marco Napolitano, critico d’arte e curatore e Nuccio Pisana, musicista.
Il primo giovedì di agosto invece tocca a "Piccolo Almanacco di diavolerie e superstizioni" con l'artista visivo Piero Roccasalvo Rub e il critico d’arte e curatore Giuseppe Carrubba. Chiude la rassegna giovedì 8 agosto, "Forme irregolari. L’estetica del grottesco" con Giuseppe Ragazzini, artista visivo e Angelo De Grandee Ciro Salinitro, Sudestasi Contemporanea.
Un modo per indagare il segno e la narrazione, nelle varie espressioni del pensiero contemporaneo con sei incontri settimanali, ogni giovedì, dal 4 luglio all'8 agosto, nei quali il lavoro di un artista diviene un dispositivo per attivare parallelismi, convergenze o dissonanze nella narrazione alternativa di altri autori del pensiero contemporaneo.
Una stanza del palazzo, quella adiacente alla terrazza, è stata denominata per l’occasione project room e destinata all’esposizione di un progetto d’artista, di settimana in settimana, mentre lo spazio esterno, sociale e conviviale, fa da contraltare allo spazio espositivo e diventa scena performativa per le corrispondenze e gli incontri.
Il primo appuntamento è per giovedì 4 luglio con "Milk" in cui intervengono l' artista visivo Paolo Greco e la scrittrice Daniela Frisone. Si prosegue l'11 luglio con "Fuori luogo. Una geografia della trascendenza" con gli artisti Andrea Marchese e Barbara Cammarata.
"Ri/tratti - vani e vedute" è invece l'appuntamento di giovedì 18 con Calusca, artista visivo; Giuseppe Bella, scrittore; Vincenzo Caprio, poeta e scrittore e Rocco Giudice, poeta e scrittore. Il 25 luglio è il turno di "A.D.O. # [sonorizzata]", l'appuntamento in cui intervengono Francesco Rinzivillo, artista visivo; Marco Napolitano, critico d’arte e curatore e Nuccio Pisana, musicista.
Il primo giovedì di agosto invece tocca a "Piccolo Almanacco di diavolerie e superstizioni" con l'artista visivo Piero Roccasalvo Rub e il critico d’arte e curatore Giuseppe Carrubba. Chiude la rassegna giovedì 8 agosto, "Forme irregolari. L’estetica del grottesco" con Giuseppe Ragazzini, artista visivo e Angelo De Grandee Ciro Salinitro, Sudestasi Contemporanea.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera