ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

Palermo sotterranea: scoperto tratto di un Qanat sconosciuto in via Notarbartolo

I qanat sono un’opera ingegneristica di enorme valore storico e architettonico: tunnel realizzati durante la dominazione araba, permettevano la distribuzione delle acque

  • 8 novembre 2017

Un'immagine di uno dei Qanat di Palermo

È stato scoperto un tratto sconosciuto di un qanat nella zona di via Notarbartolo a Palermo: il sottosuolo della città torna a regalare nuovi tesori.

Pochi giorni fa infatti, durante gli scavi per la posa delle fibre ottiche nell’area di piazza Ottavio Ziino, si è verificato un significativo sprofondamento che ha portato alla scoperta del segmento sconosciuto di un qanat, le geniali opere di captazione e distribuzione delle acque che servivano Palermo a partire dalla dominazione araba.

«Il qanat dovrebbe seguire il tratto della via Tramontana, all’incrocio con via Cilea - spiega a Balarm l’architetto del Comune di Palermo Franco Mereu, presente al momento dell’esplorazione - l’opera si trova circa 4 metri al di sotto del piano stradale e risulta interrotta da entrambi i lati a circa 20 metri dal punto di ingresso per evidenti collassi della copertura successivamente riempiti».

Presenti durante l’ispezione anche la dottoressa Riolo e il dottor Vassallo, archeologi della Sovrintendenza dei Beni Archeologici e Culturali, e il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano che ha gestito tecnicamente le fasi dell’esplorazione.
Adv
Archeologi e tecnici hanno effettuato un primo rilievo speditivo, in attesa di ulteriori indagini per stabilire lo sviluppo dell’opera di captazione.

I qanat palermitani sono un’opera ingegneristica di enorme valore storico e architettonico. Realizzati durante la dominazione araba, seguendo la tecnica di origine persiana, i qanat sono caratterizzati da alcuni pozzi verticali messi in comunicazione da gallerie drenanti che sono scavate in leggera pendenza e seguendo le linee di deflusso principali.

Realizzati interamente nella tenera e permeabile calcarenite gialla su cui è costruita gran parte della città, queste canalizzazioni attraversavano il sottosuolo della piana intercettando le falde acquifere superficiali e permettendo la distribuzione delle acque a partire da un’estesa galleria ubicata a monte del sistema di canalizzazione.

La costruzione in pendenza e al chiuso, nel fresco sottosuolo, permetteva il trasporto delle acque a grande distanza ed anche in superficie sfruttando le differenze di quota e scongiurando la perdita di acqua per evaporazione. Un sistema geniale ed estremamente all’avanguardia che veniva realizzato da particolari maestranze, i cosiddetti "muqanni", dei veri e propri ingegneri idraulici.

Il modello arabo é stato poi emulato dai Normanni (che probabilmente si sono serviti di maestranze arabe) per realizzare ulteriori opere di canalizzazione e captazione delle acque nella Conca d’Oro.

I qanat palermitani più famosi, poiché visitabili, sono tre: il Gesuitico Alto (ingresso a Fondo Micciulla, parte alta di corso Calatafimi), il Gesuitico Basso o della Vignicella, scoperto per caso nel 1979, e il qanat dell’Uscibene.

Le gallerie sono visitabili grazie all’operato di associazioni di categoria che organizzano visite e tour guidati. Oltre Palermo, in Sicilia esistono altre localitá in cui sono presenti strutture simili, tra queste Francofonte, Licata e Siracusa.

La recente scoperta di un nuovo segmento di qanat ci ricorda l’immenso valore del patrimonio monumentale della nostra città, al di sopra ed al di sotto del livello del suolo.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.
...e condividi questo articolo sui tuoi social:

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI