RICETTE
Difficile da pronunciare ma in Sicilia lo mangiano tutti: la ricetta del Cucurummau
Il suo nome sembra uno scioglilingua eppure è uno dei piatti più diffusi della cucina tradizionale siciliana. Per farlo bastano pochi minuti: ecco come si prepara

Il "cucurummau" o “nfricchipopo”
Il suo nome sembra uno scioglilingua eppure in Sicilia si mangia ovunque e in tutte le famiglie, perchè è uno dei piatti più semplici della cucina tradizionale. Stiamo parlando del "Cucurummau", conosciuto anche come “nfricchipopo” o “cuccurù”. Si varia in base alle zone dell'Isola.
Volgarmente conosciute come uova al pomodoro. Si tratta di una delle ricette più antiche preparate dai contadini, semplice, veloce ma molto energetico e dall'alto valore proteico.
Indicato in tutte le stagioni: in inverno si può consumare ben caldo appena pronto; in estate invece si può mangiare anche lasciandolo freddare dopo averlo ben cotto.
Quali sono gli ingredienti del Cucurummau? Sono due quelli essenziali: uova e pomodori (pelati o pomodorini).
Ingredienti
Uova
Pomodorini maturi o pelati
Cipolla
Sale
Pepe
Altre spezie (c'è chi utilizza anche un po' di paprika dolce o cannella)
Olio
Preparazione
Soffriggete la cipolla, dopo averla tritata finemente, fino a farla dorare. Pelate e tagliate a pezzettini i pomodori e uniteli alla cipolla, aggiungendo anche basilico (se lo gradite), sale, pepe ealtre spezie.
C'è chi suggerisce versioni rivisitate con l'aggiunta di cannella e paprika dolce (la quantità dipende dal vostro gusto personale). Lasciare cuocere il composto per una ventina di minuti a fiamma bassa.
Una volta cotto, aggiungete le uova. A questo punto ci sono due possibilità: lasciarle cuocere a "occhio di bue" e appena saranno cotte servite il piatto.
Oppure (e sembra essere questa una delle versioni più diffuse), unite le uova e con una forchetta mescolate, amalgamandole con il sugo. L'effetto sarà quello delle uova strapazzate.
Appena anche le uova sono ben cotte, spegnete i fornelli e servite il cucurummau. Vi consigliamo di accompagnarlo con delle fette di pane casereccio.
Buon appetito!
Volgarmente conosciute come uova al pomodoro. Si tratta di una delle ricette più antiche preparate dai contadini, semplice, veloce ma molto energetico e dall'alto valore proteico.
Indicato in tutte le stagioni: in inverno si può consumare ben caldo appena pronto; in estate invece si può mangiare anche lasciandolo freddare dopo averlo ben cotto.
Quali sono gli ingredienti del Cucurummau? Sono due quelli essenziali: uova e pomodori (pelati o pomodorini).
Ingredienti
Uova
Pomodorini maturi o pelati
Cipolla
Sale
Pepe
Altre spezie (c'è chi utilizza anche un po' di paprika dolce o cannella)
Olio
Preparazione
Soffriggete la cipolla, dopo averla tritata finemente, fino a farla dorare. Pelate e tagliate a pezzettini i pomodori e uniteli alla cipolla, aggiungendo anche basilico (se lo gradite), sale, pepe ealtre spezie.
C'è chi suggerisce versioni rivisitate con l'aggiunta di cannella e paprika dolce (la quantità dipende dal vostro gusto personale). Lasciare cuocere il composto per una ventina di minuti a fiamma bassa.
Una volta cotto, aggiungete le uova. A questo punto ci sono due possibilità: lasciarle cuocere a "occhio di bue" e appena saranno cotte servite il piatto.
Oppure (e sembra essere questa una delle versioni più diffuse), unite le uova e con una forchetta mescolate, amalgamandole con il sugo. L'effetto sarà quello delle uova strapazzate.
Appena anche le uova sono ben cotte, spegnete i fornelli e servite il cucurummau. Vi consigliamo di accompagnarlo con delle fette di pane casereccio.
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia