LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

99 sagome di donne al Politeama: il flash mob "Nessuno tocchi Rosalia" a Palermo

  • Piazza Ruggiero Settimo - Palermo
  • 11 luglio 2025
  • 18.00
  • Gratuito
  • Per info consultare la pagina Facebook "Associazione Le Onde ETS"
Balarm
La redazione

Nessuno tocchi Rosalia, il flashmob al Politeama

“Nessuno tocchi Rosalia” è il flash mob, giunto alla sua XIII edizione, che vuole ricordare ogni anno le donne vittime di femminicidio e il Politeama si "dipinge" con 99 sagome di donne.

Il numero non è stato scelto per caso: nel 2024 sono 99 le donne uccise in ambito familiare e affettivo. Di queste, 61 sono morte per mano del partner o ex partner.

Sono 6587 i casi di violenza sessuale che vedono un'incidenza di vittime di genere femminile del 91%, (dati del servizio Analisi Criminale della Criminalpol).

Se nei femminicidi si registra un calo del 5%, così come sono diminuiti nell'ultimo anno gli omicidi nel totale, il dato sui casi di violenza sessuale della Criminalpol, rileva un incremento costante nel tempo che vede un aumento degli stupri del 6% solo nell'ultimo anno.

Secondo i dati dell'XI Rapporto Eures riportati dall’agenzia ANSA, si nota un cambiamento nel fenomeno, a cominciare dall'età delle vittime. 

Circa una su cinque nel 2024 è over 70, uccise tutte dai mariti dopo matrimoni lunghi 40 o 50 anni.

In Sicilia nel 2024 sono stati 6 i femminicidi. Quattro nella provincia di Palermo e due nella provincia di Agrigento. Dal 2020 ad oggi 32 sono stati i femminicidi e 28 gli orfani minori di 18 anni (dati progetto Respiro).

«È necessaria una programmazione mirata delle politiche di prevenzione e contrasto della violenza maschile verso le donne, che definisca obiettivi di breve e medio periodo - afferma  l'avvocata Elvira Rotigliano, presidente dell’associazione Le Onde ETS di Palermo.

Una programmazione coerente con la Convenzione di Istanbul e con il Piano strategico nazionale ma soprattutto con le esigenze del territorio, che sia partecipata con la società civile e le reti antiviolenza locali».

«I Centri antiviolenza sono presidi indispensabili per l'accoglienza delle donne in uscita dalla violenza, sui territori, oltre al supporto alle donne, svolgono attività sistemiche  di prevenzione, formazione e sensibilizzazione - afferma la presidente dell'associazione Thamaia Onlus di Catania Anna Agosta -.

L'esperienza delle esperte dei centri antiviolenza è indispensabile per la costruzione di una politica regionale di contrasto alla violenza maschile.

Per queste ragioni chiediamo un maggiore coinvolgimento e una piena assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni regionali che si concretizzi anche attraverso il sostegno dalle nostre attività che oggi vengono realizzate attraverso una progettazione indipendente».

Quest’anno, Le Onde ETS e Thamaia Onlus, centri antiviolenza siciliani che aderiscono alla rete nazionale "D.i.Re - Donne in rete" contro la violenza e componenti del Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere della Regione siciliana, si uniscono in questo evento di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

L'appuntamento è previsto alle 18.00 in Piazza Ruggiero Settimo. Saranno disegnate 99 sagome per ricordare i femminicidi del 2024.

La tradizione è quella di portare un fiore da deporre uno su ogni sagoma in memoria della vita delle donne vittime di femminicidio e delle loro figlie e dei loro figli resi orfani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE