A Palazzo Ajutamicristo il seminario sull’arte contemporanea tra tauromachia e mitologia
Un seminario sull’arte contemporanea tra tauromachia e mitologia. È questo il "Finissage mostra di Giuseppe Patanè", un'iniziativa direttamente promossa dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, in programma all’interno di Palazzo Ajutamicristo di Palermo.
Un momento di riflessione e confronto sul senso profondo dell’arte con focus sulla "Tauromachia" dell’artista catanese, grande protagonista di Palermo Capitale della Cultura 2018, con ben 46 tele, già acclamate nel 2017 alla biennale di Venezia e che hanno riscosso un grande successo anche nel capoluogo siciliano.
A sedere nel tavolo dei relatori, la soprintendente ai Beni Culturali, Lina Bellanca, l’artista Giuseppe Patanè, gli storici dell’arte Carmen Bellalba e Maria Antonietta Spadaro e il giornalista Antonio Schembri, esperto in viaggi e turismo. Interviene anche l’architetto Giuseppe Dragotta in qualità di supporto al Rup, responsabile unico del procedimento.
Un momento di riflessione e confronto sul senso profondo dell’arte con focus sulla "Tauromachia" dell’artista catanese, grande protagonista di Palermo Capitale della Cultura 2018, con ben 46 tele, già acclamate nel 2017 alla biennale di Venezia e che hanno riscosso un grande successo anche nel capoluogo siciliano.
A sedere nel tavolo dei relatori, la soprintendente ai Beni Culturali, Lina Bellanca, l’artista Giuseppe Patanè, gli storici dell’arte Carmen Bellalba e Maria Antonietta Spadaro e il giornalista Antonio Schembri, esperto in viaggi e turismo. Interviene anche l’architetto Giuseppe Dragotta in qualità di supporto al Rup, responsabile unico del procedimento.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio