A Palermo il convegno sul mondo magico e le sue rappresentazioni nel medioevo germanico

Palazzo Chiaramonte Steri a Palermo
La Fondazione Ignazio Buttitta patrocina il XLVI convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica "Il mondo magico e le sue rappresentazioni nel medioevo germanico: regola, trasgressione, trasformazione" che si svolgerà presso il Complesso Monumentale dello Steri, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e la Sala Lanza dell'Orto Botanico.
Il convegno mira a evidenziare le specificità della tradizione germanica relativa al pensiero magico attraverso l’analisi delle testimonianze linguistiche e letterarie, affrontando la materia su basi filologiche, linguistiche e storico-letterarie e nei suoi tanti aspetti non ancora o solo parzialmente indagati. (Leggi il programma completo)
In epoche in cui il “negativo”– difficoltà materiali, disuguaglianze sociali marcate e povertà culturale – incombe sull’uomo, la magia sviluppa e attua forme di protezione, attraverso la costruzione di un ordine magicorituale cui affidare la possibilità stessa dell’esistenza. Contrapponendosi o correndo parallela alla religione, la magia assume un ruolo attivo impossessandosi di mezzi (parole, oggetti, musica, pratiche varie) mediante i quali rivendica un controllo sul mondo.
Il convegno mira a evidenziare le specificità della tradizione germanica relativa al pensiero magico attraverso l’analisi delle testimonianze linguistiche e letterarie, affrontando la materia su basi filologiche, linguistiche e storico-letterarie e nei suoi tanti aspetti non ancora o solo parzialmente indagati. (Leggi il programma completo)
In epoche in cui il “negativo”– difficoltà materiali, disuguaglianze sociali marcate e povertà culturale – incombe sull’uomo, la magia sviluppa e attua forme di protezione, attraverso la costruzione di un ordine magicorituale cui affidare la possibilità stessa dell’esistenza. Contrapponendosi o correndo parallela alla religione, la magia assume un ruolo attivo impossessandosi di mezzi (parole, oggetti, musica, pratiche varie) mediante i quali rivendica un controllo sul mondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi