"A Star in Born": a Noto una serata dedicata all'osservazione del cielo
In tutto il mondo la notte di San Lorenzo è l’appuntamento più atteso dell’estate astronomica, un’occasione unica per volgere lo sguardo verso il cielo stellato e dilettarsi nell’osservazione e ammirazione dell’immensità del cosmo.
Per questo Photology AIR organizza, sabato 10 agosto a partire dalle 21.15, "A Star in Born", una serata dedicata all'osservazione del cielo e i suoi segreti, a partire dalle stelle cadenti, nonché di guardare e ammirare più da vicino Giove, Saturno e la superficie lunare.
Si inizia alle 21.15 con il talk “A Star is born”, condotto da Pietro Cassaro, astronomo e responsabile del radiotelescopio di Noto, dell’Istituto di Radioastronomia: attraverso l’utilizzo di immagini, proiezione powerpoint, tool multimediali audio/video di varia natura, vengono svelati i misteri dell’universo e si ha la possibilità di capire il fenomeno delle stelle cadenti tra scienza, miti e leggende.
A seguire, dalle 22.15 circa, sempre sotto la guida di Pietro Cassaro, inizia la visione del cielo e delle stelle cadenti grazie a due telescopi dall'Associazione Astrofili Netini "Nuccia Corradina Ferro".
Prima del talk il pubblico partecipante può usufruire di una visita guidata gratuita alla mostra “Land Art in America”, e – con lo stesso biglietto d’ingresso – può visitare la mostra “Plana Manent” di Francesca Romana Gaglione e Paolo Uccello.
Per questo Photology AIR organizza, sabato 10 agosto a partire dalle 21.15, "A Star in Born", una serata dedicata all'osservazione del cielo e i suoi segreti, a partire dalle stelle cadenti, nonché di guardare e ammirare più da vicino Giove, Saturno e la superficie lunare.
Si inizia alle 21.15 con il talk “A Star is born”, condotto da Pietro Cassaro, astronomo e responsabile del radiotelescopio di Noto, dell’Istituto di Radioastronomia: attraverso l’utilizzo di immagini, proiezione powerpoint, tool multimediali audio/video di varia natura, vengono svelati i misteri dell’universo e si ha la possibilità di capire il fenomeno delle stelle cadenti tra scienza, miti e leggende.
A seguire, dalle 22.15 circa, sempre sotto la guida di Pietro Cassaro, inizia la visione del cielo e delle stelle cadenti grazie a due telescopi dall'Associazione Astrofili Netini "Nuccia Corradina Ferro".
Prima del talk il pubblico partecipante può usufruire di una visita guidata gratuita alla mostra “Land Art in America”, e – con lo stesso biglietto d’ingresso – può visitare la mostra “Plana Manent” di Francesca Romana Gaglione e Paolo Uccello.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio