"Acqua e Donna" di Giuseppe La Spada: la mostra ai Cantieri alla Zisa di Palermo

Particolare di uno scatto di Giuseppe La Spada
Giovedì 9 novembre alle 18.00 si inaugura "Acqua e Donna – Aqua et Mulier", personale di Giuseppe La Spada a cura di Miliza Rodic, al Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Si tratta della mostra più significativa in Sicilia di Giuseppe La Spada, dopo innumerevoli successi in Italia e all'estero.
L'artista, in occasione della personale palermitana, presenta al pubblico venti opere fotografiche scattate nel mare siciliano e stampate direttamente sull'alluminio con la innovativa tecnologia Ultragloss.
La mostra "Acqua e Donna" non è solo una mostra fotografica di grande rilievo artistico ma anche di divulgazione didattico-scientifica dello stretto rapporto che lega la donna all'acqua.
Il parallelismo richiama alla mente due immagini su tutte: la vita e la forza. Le donne, infatti, sono coloro che hanno il dono di custodire e dare la vita; l'acqua è il bene primario per eccellenza, senza il quale nessuno potrebbe vivere. Dove c'è acqua c'è vita.
La mostra resta visitabile fino all'11 dicembre, a ingresso gratuito, dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30, il sabato dalle 10.00 alle 16.30 e la domenica dalle 11.00 alle 18.30.
Si tratta della mostra più significativa in Sicilia di Giuseppe La Spada, dopo innumerevoli successi in Italia e all'estero.
L'artista, in occasione della personale palermitana, presenta al pubblico venti opere fotografiche scattate nel mare siciliano e stampate direttamente sull'alluminio con la innovativa tecnologia Ultragloss.
La mostra "Acqua e Donna" non è solo una mostra fotografica di grande rilievo artistico ma anche di divulgazione didattico-scientifica dello stretto rapporto che lega la donna all'acqua.
Il parallelismo richiama alla mente due immagini su tutte: la vita e la forza. Le donne, infatti, sono coloro che hanno il dono di custodire e dare la vita; l'acqua è il bene primario per eccellenza, senza il quale nessuno potrebbe vivere. Dove c'è acqua c'è vita.
La mostra resta visitabile fino all'11 dicembre, a ingresso gratuito, dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30, il sabato dalle 10.00 alle 16.30 e la domenica dalle 11.00 alle 18.30.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo