"Ad Sidera. C’era una Volta Celeste": a Modica le opere dell'astrofotografa Alessia Scarso

"Stelle e lucciole" di Alessia Scarso
Un mese in più per permettere ancora a tanti altri visitatori di potersi immergere nella bellezza delle opere fotografiche, dei video e delle installazioni che hanno come protagonista il mondo delle stelle.
Prosegue infatti fino al 9 gennaio 2022 la mostra-evento "Ad Sidera. C’era una Volta Celeste" promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi, presso l'ex Convento del Carmine di Modica, con le opere della regista e astrofotografa Alessia Scarso.
Il percorso, accompagnato dalle musiche originali del compositore Marco Cascone, offre al visitatore un viaggio che attraverso lo spazio infinito e incontaminato conduce fino al sé intimo, invitando ad allontanarsi dalla quotidianità rumorosa, caotica e luminosamente inquinata ed inquinante per trovare luoghi di silenzio e calma.
Grazie a questo percorso di allontanamento la Volta Celeste si manifesta nuovamente all'uomo, ed è possibile ritrovare la luce delle stelle che torna a parlare all'animo umano. La mostra rappresenta una duplice occasione per il visitatore. Da un lato lo stupore di poter ammirare la bellezza di straordinarie immagini calati in un'atmosfera archetipica, dall'altra un'immersione che offre importanti spunti di rilettura della realtà.
All'interno della mostra è possibile anche ammirare il video vincitore del PNA di Parigi, il "Photo Nightscape Awards", il prestigioso concorso internazionale dedicato alle foto e ai video di paesaggi notturni. Si tratta del timelapse, con protagonista il vulcano Etna, realizzato dalla regista e astrofotografa Alessia Scarso insieme a Dario Giannobile e Marcella Giulia Pace.
La mostra è aperta al pubblico fino al 9 gennaio 2022 nei giorni di venerdì, sabato, domenica dalle ore 16.30 alle 21.30. È possibile prenotare visite in altre giornate scrivendo a info@fondazioneteatrogaribaldi.it.
Prosegue infatti fino al 9 gennaio 2022 la mostra-evento "Ad Sidera. C’era una Volta Celeste" promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi, presso l'ex Convento del Carmine di Modica, con le opere della regista e astrofotografa Alessia Scarso.
Il percorso, accompagnato dalle musiche originali del compositore Marco Cascone, offre al visitatore un viaggio che attraverso lo spazio infinito e incontaminato conduce fino al sé intimo, invitando ad allontanarsi dalla quotidianità rumorosa, caotica e luminosamente inquinata ed inquinante per trovare luoghi di silenzio e calma.
Grazie a questo percorso di allontanamento la Volta Celeste si manifesta nuovamente all'uomo, ed è possibile ritrovare la luce delle stelle che torna a parlare all'animo umano. La mostra rappresenta una duplice occasione per il visitatore. Da un lato lo stupore di poter ammirare la bellezza di straordinarie immagini calati in un'atmosfera archetipica, dall'altra un'immersione che offre importanti spunti di rilettura della realtà.
All'interno della mostra è possibile anche ammirare il video vincitore del PNA di Parigi, il "Photo Nightscape Awards", il prestigioso concorso internazionale dedicato alle foto e ai video di paesaggi notturni. Si tratta del timelapse, con protagonista il vulcano Etna, realizzato dalla regista e astrofotografa Alessia Scarso insieme a Dario Giannobile e Marcella Giulia Pace.
La mostra è aperta al pubblico fino al 9 gennaio 2022 nei giorni di venerdì, sabato, domenica dalle ore 16.30 alle 21.30. È possibile prenotare visite in altre giornate scrivendo a info@fondazioneteatrogaribaldi.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri