Maurizio Bignone in trio presenta il suo nuovo progetto musicale "No Border" al Teatro Santa Cecilia
È un concerto di musica classica contemporanea quello in programma al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, domenica 27 ottobre alle 18. Ad esibirsi, sul palco, il pianista Maurizio Bignone che per l'occasione viene accompagnato da Elena Kushchii (flauto) e Giorgio Gasbarro (violoncello).
Maurizio Bignone, siciliano, nato a Palermo nel 1968, musicista di estrazione classica, è un pianista e compositore trasversale, crossover, che abbraccia sin dalle prime composizioni stili differenti senza tralasciare la sperimentazione, il tutto all’interno di quell’impianto di base che è la musica contemporanea classica.
Il suo nuovo progetto si chiama “No Border” e si può definire "ambient", dove per ambient non si intende il genere musicale leggero ascoltato nei pub ma quello che viene definito dal termine latino “ambire” ma anche “circondare”.
Maurizio Bignone, siciliano, nato a Palermo nel 1968, musicista di estrazione classica, è un pianista e compositore trasversale, crossover, che abbraccia sin dalle prime composizioni stili differenti senza tralasciare la sperimentazione, il tutto all’interno di quell’impianto di base che è la musica contemporanea classica.
Il suo nuovo progetto si chiama “No Border” e si può definire "ambient", dove per ambient non si intende il genere musicale leggero ascoltato nei pub ma quello che viene definito dal termine latino “ambire” ma anche “circondare”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo