Alla riscoperta del musicista Antonio Scontrino: il lavoro di Nicola Malagugini a Catania
Davide Sciacca presenta a Catania il lavoro condotto dal musicista Nicola Malagugini sul musicista e compositore trapanese Antonio Scontrino, un tempo famoso, oggi messo un pò da parte, di cui saranno illustrati vita, lavoro e poetica.
Scontrino nasce a Trapani il 17 maggio 1850 e morì a Firenze il 7 gennaio 1922. Studiò composizione al Conservatorio di Palermo con il catanese Pietro Platania e poi alla scuola reale di Monaco. Rinomato contrabbassista (come Malagugini), insegnò contrappunto e composizione, dal 1891 a Palermo e dal 1898 a Firenze ricoprendo anche l’incarico di direttore.
Compose, oltre ai cinque quartetti per archi, che furono i lavori di maggiore successo, anche cinque opere liriche, due concerti, moltissima musica da camera e due sinfonie.
Scontrino nasce a Trapani il 17 maggio 1850 e morì a Firenze il 7 gennaio 1922. Studiò composizione al Conservatorio di Palermo con il catanese Pietro Platania e poi alla scuola reale di Monaco. Rinomato contrabbassista (come Malagugini), insegnò contrappunto e composizione, dal 1891 a Palermo e dal 1898 a Firenze ricoprendo anche l’incarico di direttore.
Compose, oltre ai cinque quartetti per archi, che furono i lavori di maggiore successo, anche cinque opere liriche, due concerti, moltissima musica da camera e due sinfonie.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano