Alla scoperta delle bellezze di Cava d’Ispica: una visita guidata al tramonto con Hermes Sicily
Hermes Sicily Guides & Tours propone un’escursione alla scoperta di Cava d'Ispica, in programma domenica 22 agosto alle 17.15 con incontro dei partecipanti sul posto (le indicazioni esatte verranno date nella email di conferma).
La visita con guida abilitata si concentrerà prima sull'area archeologica attrezzata. Qui è possibile ammirare gli ambienti sotterranei della suggestiva catacomba della Larderia. Addentrandosi nella gola si incontrano anche i resti del ginnasio. La guida illustrerà le caratteristiche ed ipotesi archeologiche delle varie testimonianze.
Nella seconda parte della visita ci si concentrerà sull'area circostante, percorrendo dei sentieri natura sterrati. Si potranno ancora ammirare alcuni ambienti ipogeici come l'oratorio di San Nicola, la grotta della Signora e la suggestiva grotta dei santi con i suoi affreschi. Se il tempo e le condizioni di percorribilità del sentiero lo consentiranno, sarà anche possibile arrivare alla preistorica tomba monumentale di Baravitalla.
Questa visita ha una durata di 2 ore e 30 minuti e il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ed è pertanto adatto a tutti. È necessario munirsi di scarpe da trekking o da ginnastica, cappellino per il sole, impermeabile, mascherina (obbligatoria all'interno dell'area archeologica attrezzata) e green pass (obbligatorio per l'accesso all'area archeologica a seguito del decreto 105/2021).
La visita con guida abilitata si concentrerà prima sull'area archeologica attrezzata. Qui è possibile ammirare gli ambienti sotterranei della suggestiva catacomba della Larderia. Addentrandosi nella gola si incontrano anche i resti del ginnasio. La guida illustrerà le caratteristiche ed ipotesi archeologiche delle varie testimonianze.
Nella seconda parte della visita ci si concentrerà sull'area circostante, percorrendo dei sentieri natura sterrati. Si potranno ancora ammirare alcuni ambienti ipogeici come l'oratorio di San Nicola, la grotta della Signora e la suggestiva grotta dei santi con i suoi affreschi. Se il tempo e le condizioni di percorribilità del sentiero lo consentiranno, sarà anche possibile arrivare alla preistorica tomba monumentale di Baravitalla.
Questa visita ha una durata di 2 ore e 30 minuti e il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ed è pertanto adatto a tutti. È necessario munirsi di scarpe da trekking o da ginnastica, cappellino per il sole, impermeabile, mascherina (obbligatoria all'interno dell'area archeologica attrezzata) e green pass (obbligatorio per l'accesso all'area archeologica a seguito del decreto 105/2021).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri