Alla scoperta di Pizzo Telegrafo: l'escursione del Club Alpino Italiano
Il gruppo montuoso del Pizzo Telegrafo è costituito prevalentemente da rocce carbonatiche, formatesi per effetto di depositi in ambiente marino a diverse profondità ed emerse a seguito della collisione tra il blocco Pelagiano e la crosta Panormide.
È qui che si svolge la nuova escursione del Club alpino italiano con partenza da piazza Croci, domenica 1 marzo, alle 8.
Raggiunto il luogo con auto proprie, si parte a piedi con un percorso ad anello, principalmente lungo il versante Nord, che appare fittamente ricoperto da formazioni artificiali di conifere. Colazione al sacco in vetta e termine dell’escursione prevista intorno alle 16.30.
Pizzo Telegrafo si erge al margine meridionale dei Monti Sicani e fa parte della dorsale montuosa orientata E-O che separa a la depressione di Sambuca e del Lago Arancio a Nord, da quella che ad ovest di Sciacca si estende sino a Capo San Marco.
Ad una quota compresa tra 850 e 900 metri si sviluppa un ampio altopiano in prossimità del Pizzo Telegrafo la cui vetta e un panoramicissimo punto trigonometrico.
È qui che si svolge la nuova escursione del Club alpino italiano con partenza da piazza Croci, domenica 1 marzo, alle 8.
Raggiunto il luogo con auto proprie, si parte a piedi con un percorso ad anello, principalmente lungo il versante Nord, che appare fittamente ricoperto da formazioni artificiali di conifere. Colazione al sacco in vetta e termine dell’escursione prevista intorno alle 16.30.
Pizzo Telegrafo si erge al margine meridionale dei Monti Sicani e fa parte della dorsale montuosa orientata E-O che separa a la depressione di Sambuca e del Lago Arancio a Nord, da quella che ad ovest di Sciacca si estende sino a Capo San Marco.
Ad una quota compresa tra 850 e 900 metri si sviluppa un ampio altopiano in prossimità del Pizzo Telegrafo la cui vetta e un panoramicissimo punto trigonometrico.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano