"AlturEstival" tra i monti di Palermo: due mesi di concerti, passeggiate ed escursioni musicali
Si terrà dal 17 settembre al 6 novembre la sesta edizione di "AlturEstival", natura, arti e cultura tra i monti di Palermo.
Il festival, organizzato dall'Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano, è nato dall'incontro di queste due realtà che operano nella Sicilia Occidentale nel campo della fruizione consapevole dell'ambiente e dello sport montano, nonché della cultura e dello spettacolo e dell'organizzazione turistico-ricettiva.
Quasi due mesi di eventi, tra concerti, passeggiate ed escursioni musicali, dislocati presso rifugi, bivacchi e località cari al Club Alpino Siciliano e a cui è legato culturalmente e storicamente: dal Castellaccio di Monte Caputo a Palermo, a Piano Sempria e Piano Imperiale a Castelbuono, dall’Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale al Bosco del Vicaretto in territorio di Geraci Siculo/Castelbuono.
AlturEstival - che quest’anno festeggia i 130 anni dalla fondazione del Club Alpino Siciliano - si apre sabato 17 settembre, alle 10.00, all’Abbazia di San Martino, dove si parlerà delle attività svolte dal Club Alpino Siciliano in occasione dei festeggiamenti per i 130 anni dalla sua fondazione ed anche dell'iniziativa in cui sono coinvolti C.A.S. e Abbazia di San Martino ovvero il neonato “Ecomuseo dei Sentieri Culturali dei Monti di Palermo”, progetto di ecomuseo che lega le aree montuose di San Martino delle Scale, di Monreale e della Conca d’oro.
Il programma completo è disponibile sul sito web della manifestazione.
Il festival, organizzato dall'Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano, è nato dall'incontro di queste due realtà che operano nella Sicilia Occidentale nel campo della fruizione consapevole dell'ambiente e dello sport montano, nonché della cultura e dello spettacolo e dell'organizzazione turistico-ricettiva.
Quasi due mesi di eventi, tra concerti, passeggiate ed escursioni musicali, dislocati presso rifugi, bivacchi e località cari al Club Alpino Siciliano e a cui è legato culturalmente e storicamente: dal Castellaccio di Monte Caputo a Palermo, a Piano Sempria e Piano Imperiale a Castelbuono, dall’Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale al Bosco del Vicaretto in territorio di Geraci Siculo/Castelbuono.
AlturEstival - che quest’anno festeggia i 130 anni dalla fondazione del Club Alpino Siciliano - si apre sabato 17 settembre, alle 10.00, all’Abbazia di San Martino, dove si parlerà delle attività svolte dal Club Alpino Siciliano in occasione dei festeggiamenti per i 130 anni dalla sua fondazione ed anche dell'iniziativa in cui sono coinvolti C.A.S. e Abbazia di San Martino ovvero il neonato “Ecomuseo dei Sentieri Culturali dei Monti di Palermo”, progetto di ecomuseo che lega le aree montuose di San Martino delle Scale, di Monreale e della Conca d’oro.
Il programma completo è disponibile sul sito web della manifestazione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo