Antichi riti, arte e spettacolo: la Pasqua arbëreshe si rinnova a Piana degli Albanesi
Il 20 aprile la comunità arbëreshe celebra la propria identità con riti, abiti tradizionali e gioielli tramandati di generazione in generazione.
Tra le attività della celebrazione ci sono Pontificale Proclamazione del Vangelo in varie lingue, la sfilata delle donne in costume e la distribuzione delle uova rosse. Ma quest’anno l’evento si arricchisce di nuovi linguaggi e collaborazioni: il Made in Sicily omaggia la comunità con l’opera muraria “Le Radici del Futuro”, firmata da Giulio Rosk, con il volto dell’attrice Ester Pantano.
In programma anche la proiezione del documentario “Të Ndajtur Jemi Më Shumë”, dedicato a Giuseppe Schirò Di Maggio, e lo spettacolo “Jemi Arbëreshë me Nostalgji”, firmato da Mario Calivà e Pierpaolo Petta. In serata, il concerto degli Shega, band arbëreshe che fonde tradizione e sonorità contemporanee.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi