"Antillo Folk Fest": il festival di musica popolare con la direzione artistica di Mario Incudine

Il musicista Mario Incudine
È tutto pronto per la prima edizione dell'"Antillo Folk Fest", la tre giorni dedicata alla musica popolare organizzata dall'amministrazione comunale di Antillo e diretta artisticamente da Mario Incudine, il poliedrico artista ennese. Una manifestazione che intende promuove e valorizzare la cultura popolare in tutte le sue forme d’arte, con particolare riferimento ai canti e alle musiche tradizionali, mescolando tradizione e innovazione.
A raccolta migliaia di persone nelle giornate del festival, in programma dal 12 al 14 luglio, con la partecipazione di alcuni dei maggiori esponenti della musica popolare italiana, come Peppe Servillo, Eugenio Bennato e il cantautore e paroliere Pippo Rinaldi, in arte Kaballà.
Il via venerdì 12 luglio alle 12 con "A pisatura" in un'aia di contrada Grovata, ovvero la rappresentazione della tradizionale trebbiatura alla quale prenderanno parte il musicista Antonio Smiriglia, vulcanico ambasciatore della musica popolare dei Nebrodi, con i Cantori di Galati Mamertino.
Si continua con la degustazione di prodotti tipici del territorio e con una masterclass, dalle 15, condotta da Kaballà e dal musicista Antonio Vasta, sull'analisi della scrittura di una canzone. La seconda giornata prende il via con la seconda parte del master condotto da Kaballà e Antonio Vasta (dalle 10 alle 18), e prosegue (alle 18 al Centro di Aggregazione sociale) con la Tavola rotonda “Canti popolari della Valle d'Agrò”. A seguire la presentazione dell'omonimo libro di Concetto Lo Schiavo.
Contemporaneamente in via Roma viene inaugurata la mostra mercato dei prodotti enogastronomici e artigianali locali, che resta allestita fino a tutta la giornata di domenica. Alle ore 21 in piazza Maria SS. Della Provvidenza spazio alla musica con l'avvio del contest. Nel corso della serata, condotta dal giornalista Salvo La Rosa, si esibiscono otto concorrenti che hanno superato la prima selezione. Si tratta di Ciccio Cucinotta, Giampiero Amato, Passione Sud, Cicciuzzi, Fataciumi, PopulAlma, Debora Ferrero e Alessandro Capurro, in arte Novo.
L'ultima giornata, domenica 14 luglio, si apre alle 10 con la colazione musicale per le vie del centro storico, con una degustazione di prodotti tipici del territorio. A sera, il gran finale. Dalle 20, in piazza Maria SS. Della Provvidenza vengono assegnati i premi del contest e proclamato il vincitore della prima edizione dell'Antillo Folk Fest che si esibisce sul palco, aprendo il concerto di Mario Incudine, Eugenio Bennato e Peppe Servillo che portano ad Antillo il tripudio di musica e parole di “Grande Sud”, con la partecipazione straordinaria della Banda Vincenzo Bellini di Antillo diretta dal Maestro Giuseppe Paratore.
A raccolta migliaia di persone nelle giornate del festival, in programma dal 12 al 14 luglio, con la partecipazione di alcuni dei maggiori esponenti della musica popolare italiana, come Peppe Servillo, Eugenio Bennato e il cantautore e paroliere Pippo Rinaldi, in arte Kaballà.
Il via venerdì 12 luglio alle 12 con "A pisatura" in un'aia di contrada Grovata, ovvero la rappresentazione della tradizionale trebbiatura alla quale prenderanno parte il musicista Antonio Smiriglia, vulcanico ambasciatore della musica popolare dei Nebrodi, con i Cantori di Galati Mamertino.
Si continua con la degustazione di prodotti tipici del territorio e con una masterclass, dalle 15, condotta da Kaballà e dal musicista Antonio Vasta, sull'analisi della scrittura di una canzone. La seconda giornata prende il via con la seconda parte del master condotto da Kaballà e Antonio Vasta (dalle 10 alle 18), e prosegue (alle 18 al Centro di Aggregazione sociale) con la Tavola rotonda “Canti popolari della Valle d'Agrò”. A seguire la presentazione dell'omonimo libro di Concetto Lo Schiavo.
Contemporaneamente in via Roma viene inaugurata la mostra mercato dei prodotti enogastronomici e artigianali locali, che resta allestita fino a tutta la giornata di domenica. Alle ore 21 in piazza Maria SS. Della Provvidenza spazio alla musica con l'avvio del contest. Nel corso della serata, condotta dal giornalista Salvo La Rosa, si esibiscono otto concorrenti che hanno superato la prima selezione. Si tratta di Ciccio Cucinotta, Giampiero Amato, Passione Sud, Cicciuzzi, Fataciumi, PopulAlma, Debora Ferrero e Alessandro Capurro, in arte Novo.
L'ultima giornata, domenica 14 luglio, si apre alle 10 con la colazione musicale per le vie del centro storico, con una degustazione di prodotti tipici del territorio. A sera, il gran finale. Dalle 20, in piazza Maria SS. Della Provvidenza vengono assegnati i premi del contest e proclamato il vincitore della prima edizione dell'Antillo Folk Fest che si esibisce sul palco, aprendo il concerto di Mario Incudine, Eugenio Bennato e Peppe Servillo che portano ad Antillo il tripudio di musica e parole di “Grande Sud”, con la partecipazione straordinaria della Banda Vincenzo Bellini di Antillo diretta dal Maestro Giuseppe Paratore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi