Antonio Chella su coscienza e intelligenza artificiale: incontro a piazzetta Bagnasco
In vista dell'arrivo di Federico Faggin, il più grande inventore vivente, martedì 29 ottobre al Teatro Massimo di Palermo, piazzetta Bagnasco vuole offrire occasioni per affrontare il tema da altrettanti eccelsi punti di osservazione: quelli di un matematico e fisico (Luigi Menna), di un professore di ingegneria robotica (Antonio Chella), di un professore di filosofia (Vincenzo Lima) e di una neurochirurga (Marika Tutino).
Con Antonio Chella, venerdì 11 ottobre alle 18.00, riflessione su come interagiscono "coscienza e intelligenza artificiale" e il punto di vista è quello di un ingegnere robotico, professore ordinario di Intelligenza Artificiale e Robotica all'Università di Palermo e direttore del Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria. Dialoga con lo studioso, A interagire con l'ospite, Donato Didonna.
Con Antonio Chella, venerdì 11 ottobre alle 18.00, riflessione su come interagiscono "coscienza e intelligenza artificiale" e il punto di vista è quello di un ingegnere robotico, professore ordinario di Intelligenza Artificiale e Robotica all'Università di Palermo e direttore del Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria. Dialoga con lo studioso, A interagire con l'ospite, Donato Didonna.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa