Antonio Chella su coscienza e intelligenza artificiale: incontro a piazzetta Bagnasco
In vista dell'arrivo di Federico Faggin, il più grande inventore vivente, martedì 29 ottobre al Teatro Massimo di Palermo, piazzetta Bagnasco vuole offrire occasioni per affrontare il tema da altrettanti eccelsi punti di osservazione: quelli di un matematico e fisico (Luigi Menna), di un professore di ingegneria robotica (Antonio Chella), di un professore di filosofia (Vincenzo Lima) e di una neurochirurga (Marika Tutino).
Con Antonio Chella, venerdì 11 ottobre alle 18.00, riflessione su come interagiscono "coscienza e intelligenza artificiale" e il punto di vista è quello di un ingegnere robotico, professore ordinario di Intelligenza Artificiale e Robotica all'Università di Palermo e direttore del Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria. Dialoga con lo studioso, A interagire con l'ospite, Donato Didonna.
Con Antonio Chella, venerdì 11 ottobre alle 18.00, riflessione su come interagiscono "coscienza e intelligenza artificiale" e il punto di vista è quello di un ingegnere robotico, professore ordinario di Intelligenza Artificiale e Robotica all'Università di Palermo e direttore del Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria. Dialoga con lo studioso, A interagire con l'ospite, Donato Didonna.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano