"Antonio Ugo scultore": settanta opere dell'artista in mostra a Villa Zito a Palermo

Antonio Ugo 41 "Studio anatomico di cavallo" di Antonio Ugo, 1890 circa, gesso, collezione privata
Sembra di percorrere in diversi momenti le fasi creative, le riflessioni, i temi che attraversarono uno degli artisti più rappresentativi della sua epoca, passando per il luogo in cui le opere vengono concepite: lo studio.
Sono circa settanta i pezzi che compongono la mostra (a cura di Gioacchino Barbera, con il coordinamento scientifico di Maria Concetta Di Natale e Paola Barbera), un itinerario che, attraverso gessi preparatori, marmi e bronzi ritrovati negli studi di Antonio Ugo, ripercorre a partire da questa prospettiva tutto l’arco cronologico della sua attività.
Una raccolta di istantanee attraverso cui seguire il passaggio che va dall'idea all'opera compiuta. È del 1895 la sua partecipazione alla prima "Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia", un rapporto che rimarrà costante anche negli anni successivi. E ancora Roma, Torino, Firenze, Napoli. E l'estero: Monaco, Vienna, Londra, Buenos Aires.
Un'attività intensa che non gli fa dimenticare la sua città: a Palermo è presente con diverse opere alle iniziative del Circolo artistico e alle varie edizioni dell'"Esposizione promotrice di Belle arti siciliane", con le mostre personali, con la decorazione scultorea del Monumento commemorativo del 27 maggio 1860, progettato insieme a Ernesto Basile e collocato alla fine del viale della libertà.
Un percorso artistico articolato, che unisce storia e memoria, collettiva ma anche privata: Antonio Ugo lavorò spesso per committenti che lo incaricavano, attraverso la sua scultura, di celebrare e custodire volti, spesso femminili, della propria famiglia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri