Arte contemporanea: "Ego" di Giuseppe Patanè in mostra in nove location di Acireale
											Particolare dell'opera "Verbum" di Giuseppe Patanè
					Si intitola "Ego" la mostra diffusa di Giuseppe Patanè, a cura di Carlo Micheli, protagonista in nove location di Acireale dal 28 giugno al 29 settembre.
Il percorso espositivo è stato ideato per essere declinato in nove locations: Palazzo Comunale Sala Zelantea, Chiesa di San Benedetto, Chiesa di San Rocco, Teatro Bellini, Chiesa degli agonizzanti San Crispino, Chiesa di Santa Maria Odigitria, Museo Diocesano, Accademia Zelantea, Cattedrale Santissima Maria Annunziata, dove il concetto di "ego" e tutte le desinenze ad esso riferite vengono analizzate attraverso i lavori di Giuseppe Patanè.
L'ampia antologica ripercorre i momenti salienti della ricerca artistica di Giuseppe Patanè ma soprattutto le tappe di quell'impegno sociale ed etico che è ormai elemento indispensabile e irrinunciabile della definizione stessa di "arte contemporanea".
La mostra presenta opere estrapolate da differenti cicli e si configura come un accostamento di veri e propri camei che formano una sorta di "Wunderkammer" in cui Naturalia e Mirabilia si alternano secondo un ritmo narrativo incalzante.
Pittura, scultura, fotografia, ready made, si contaminano vicendevolmente, annullando di fatto le barriere preconcette e settoriali, esaltando al contrario i punti di contatto e di fusione tra i generi e gli stili, preferendo, alla riconoscibilità del proprio operato, l'incisività dell'intervento e l'inequivocabilità dei contenuti.
La mostra è visitabile nelle diverse location, tutti i giorni dalle 18.30 alle 22.00.
				
									Il percorso espositivo è stato ideato per essere declinato in nove locations: Palazzo Comunale Sala Zelantea, Chiesa di San Benedetto, Chiesa di San Rocco, Teatro Bellini, Chiesa degli agonizzanti San Crispino, Chiesa di Santa Maria Odigitria, Museo Diocesano, Accademia Zelantea, Cattedrale Santissima Maria Annunziata, dove il concetto di "ego" e tutte le desinenze ad esso riferite vengono analizzate attraverso i lavori di Giuseppe Patanè.
L'ampia antologica ripercorre i momenti salienti della ricerca artistica di Giuseppe Patanè ma soprattutto le tappe di quell'impegno sociale ed etico che è ormai elemento indispensabile e irrinunciabile della definizione stessa di "arte contemporanea".
La mostra presenta opere estrapolate da differenti cicli e si configura come un accostamento di veri e propri camei che formano una sorta di "Wunderkammer" in cui Naturalia e Mirabilia si alternano secondo un ritmo narrativo incalzante.
Pittura, scultura, fotografia, ready made, si contaminano vicendevolmente, annullando di fatto le barriere preconcette e settoriali, esaltando al contrario i punti di contatto e di fusione tra i generi e gli stili, preferendo, alla riconoscibilità del proprio operato, l'incisività dell'intervento e l'inequivocabilità dei contenuti.
La mostra è visitabile nelle diverse location, tutti i giorni dalle 18.30 alle 22.00.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.136 letture 828 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



