Arte, spettacoli ed eventi per tutte le età per celebrare la festa dei morti: "Notte di Zucchero" a Palermo
Quattro giorni alla riscoperta della tradizione con eventi pensati per tutte le età - laboratori, spettacoli, convegni, mostre e molto altro - che coinvolgono tanti luoghi centrali come piazza Pretoria, piazza Bellini, palazzo delle Aquile, palazzo Bonocore, il monastero di Santa Caterina, il teatro Bellini e il rifugio antiareo di palazzo delle Aquile, oltre alle otto circorscrizioni della città.
La festa dei morti si celebra in tutto il mondo e in ogni paese esistono tradizioni e usanze che si tramandano di generazione in generazione ed è con l'intento di preservare questo importante tassello dell'identità siciliana che nasce "Notte di Zucchero".
Questa sesta edizione, realizzata con il sostegno dell'assessorato alla Cultura della città di Palermo e in collaborazione con la Città Metropolitana e la Fondazione Sant'Elia, si avvale della collaborazione di Dora Argento per il coordinamento e della Tiz di Tiziano Di Cara per l'organizzazione generale.
Per info e dettagli sul programma è possibile consultare la pagina Facebook dell'evento.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri