Bambini e adulti alla scoperta dei tesori del Palazzo della Zisa: domenica si entra gratis

Uno scatto della visita per bambini di CoopCulture al Castello della Zisa
Non si fermano gli appuntamenti della domenica organizzati da CoopCulture in alcuni tra i siti più belli di Palermo: il 1 marzo come ogni prima domenica del mese l'ingresso allo splendido Castello della Zisa è gratuito con due speciali visite guidate per adulti e una divertente ma istruttiva visita-gioco per bambini.
Le due visite alla scoperta dei tesori e dei segreti della Zisa - in programma alle 11.30 e alle 12.30 - sono guidate da un operatore specializzato di CoopCulture: un'occasione per scoprire gli ambienti di cui si compone questo luogo incantevole, il palazzo dei sollazzi voluto da Guglielmo II il Buono, tra storie e aneddoti che svelano quelle che in passato erano le funzioni riservate a ciascun abitante del palazzo.
Durante la visita si potrà scoprire anche il funzionamento del sofisticato sistema di aerazione del palazzo e degli elementi architettonici detti "Muqarnas".
Al secondo piano, approfittando della vista sui giardini dalla sala del Belvedere, si potrà osservare dall'alto il sistema di vasche del parco del Genoardo, per concludere infine con le meraviglie della sala della Fontana dove risiedono degli incantevoli apparati decorativi musivi e il celebre affresco dei "Diavoli della Zisa".
Anche i bambini sono coinvolti in una speciale visita-gioco "Alla ricerca del tesoro della Zisa": a partire dalle 10.30 i piccoli esploratori dai 4 ai 10 anni, accompagnati da un operatore CoopCulture, potranno immergersi tra le bellezze del luogo alla ricerca del suo preziosissimo tesoro.
Si narra, infatti, che il Castello custodisca un tesoro talmente grande da risolvere il problema della povertà a Palermo e che nessuno sia mai stato in grado di trovarlo perché protetto dai diavoletti dipinti sulle pareti che, secondo la leggenda, intrappolano e confondono i curiosi che lo cercano.
Così la visita animata coinvolge i bambini in una vera e propria "caccia al tesoro" in cui dovranno risolvere degli enigmi e superare ostacoli, mettendo alla prova la propria abilità.
Le due visite alla scoperta dei tesori e dei segreti della Zisa - in programma alle 11.30 e alle 12.30 - sono guidate da un operatore specializzato di CoopCulture: un'occasione per scoprire gli ambienti di cui si compone questo luogo incantevole, il palazzo dei sollazzi voluto da Guglielmo II il Buono, tra storie e aneddoti che svelano quelle che in passato erano le funzioni riservate a ciascun abitante del palazzo.
Durante la visita si potrà scoprire anche il funzionamento del sofisticato sistema di aerazione del palazzo e degli elementi architettonici detti "Muqarnas".
Al secondo piano, approfittando della vista sui giardini dalla sala del Belvedere, si potrà osservare dall'alto il sistema di vasche del parco del Genoardo, per concludere infine con le meraviglie della sala della Fontana dove risiedono degli incantevoli apparati decorativi musivi e il celebre affresco dei "Diavoli della Zisa".
Anche i bambini sono coinvolti in una speciale visita-gioco "Alla ricerca del tesoro della Zisa": a partire dalle 10.30 i piccoli esploratori dai 4 ai 10 anni, accompagnati da un operatore CoopCulture, potranno immergersi tra le bellezze del luogo alla ricerca del suo preziosissimo tesoro.
Si narra, infatti, che il Castello custodisca un tesoro talmente grande da risolvere il problema della povertà a Palermo e che nessuno sia mai stato in grado di trovarlo perché protetto dai diavoletti dipinti sulle pareti che, secondo la leggenda, intrappolano e confondono i curiosi che lo cercano.
Così la visita animata coinvolge i bambini in una vera e propria "caccia al tesoro" in cui dovranno risolvere degli enigmi e superare ostacoli, mettendo alla prova la propria abilità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi