Bambini schiavi nelle discariche in Bangladesh: il libro "Tokai" di Pierpaolo Mittica a Palermo
La storia dei bambini di strada che in bangladesh vengono chiamati "Tokai" è dura e difficile anche da raccontare. Una vera e propria schiavitù che inchioda incolpevoli ragazzini a vivere lavorando in discarica, cercando tra i rifiuti ciò che può essere riciclato così da guadagnarsi un pasto e un letto dal rigattiere che li ospita. In assenza di risorse utili, restano lì contraendo un debito, di fatto inestinguibile.
Una spirale interminabile che Padre Riccardo Tobanelli cercava di interrompere, avendo creato due Tokai House, a Khulna e Dhaka, nell quali i bambini trovavano da mangiare, da vestire e da dormire, a condizione che andassero a scuola. Un progetto coraggioso che ha rischiato di interrompersi bruscamente alla morte di Padre Riccardo, avvenuta nel giugno 2021.
Ma quelle storie e quell'opera hanno toccato il cuore di qualcun altro: si tratta dell'editore Luigi Di Salvo, che decide di avviare una raccolta fondi che sfoci nella costituzione di una associazione no profit e nel sostegno economico costante per le strutture del Bangladesh e di tutti i bambini che vivono in povertà nelle cosiddette "periferie del mondo".
Il primo passo di questo percorso è la pubblicazione del libro fotografico "Tokai. A life in chains" di Pierpaolo Mittica, che documenta proprio la vita di questi bambini nelle discariche e il cui ricavatò sarà interamente devoluto ai Padri Saveriani del Bangladesh.
La presentazione del libro e del progetto sono in programma mercoledì 23 novembre alle ore 17.00 nella Sala delle Capriate presso il Complesso monumentale di Palazzo Steri a Palermo, alla presenza dello stesso Di Salvo, di Pierpaolo Mittica e dei Giornalisti Eleonora Lombardo e Mario Azzolini.
Una spirale interminabile che Padre Riccardo Tobanelli cercava di interrompere, avendo creato due Tokai House, a Khulna e Dhaka, nell quali i bambini trovavano da mangiare, da vestire e da dormire, a condizione che andassero a scuola. Un progetto coraggioso che ha rischiato di interrompersi bruscamente alla morte di Padre Riccardo, avvenuta nel giugno 2021.
Ma quelle storie e quell'opera hanno toccato il cuore di qualcun altro: si tratta dell'editore Luigi Di Salvo, che decide di avviare una raccolta fondi che sfoci nella costituzione di una associazione no profit e nel sostegno economico costante per le strutture del Bangladesh e di tutti i bambini che vivono in povertà nelle cosiddette "periferie del mondo".
Il primo passo di questo percorso è la pubblicazione del libro fotografico "Tokai. A life in chains" di Pierpaolo Mittica, che documenta proprio la vita di questi bambini nelle discariche e il cui ricavatò sarà interamente devoluto ai Padri Saveriani del Bangladesh.
La presentazione del libro e del progetto sono in programma mercoledì 23 novembre alle ore 17.00 nella Sala delle Capriate presso il Complesso monumentale di Palazzo Steri a Palermo, alla presenza dello stesso Di Salvo, di Pierpaolo Mittica e dei Giornalisti Eleonora Lombardo e Mario Azzolini.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo