"Behind the beauty": le opere di Giuseppe Veneziano in mostra a Caltanissetta

Particolare da "L'enigma della pittura" di Giuseppe Veneziano
Si svolge dal 27 maggio al 27 luglio la mostra antologica del pittore Giuseppe Veneziano "Behind the beauty", presso le sale espositive di Palazzo Moncada a Caltanissetta, curata dal giornalista, scrittore e art manager Aldo Premoli.
Il lavoro dell'artista siciliano si contraddistingue per il suo approccio ironico e provocatorio, per la sua capacità di mettere in luce le contraddizioni della realtà contemporanea.
Attraverso le sue tele ricche di simboli e colori dai toni accesi, Veneziano riesce a far convivere passato, presente e futuro, creando dei corti circuiti mentali capaci di portare lo spettatore a riflettere sul suo tempo.
Fumetti, cartoon, supereroi, protagonisti della cronaca e della storia, sono rappresentati in una veste insolita, laddove cultura alta e cultura bassa si mescolano creando un dialogo convincente.
La mostra si presenta come un percorso suddiviso per aree tematiche ricorrenti nella ricerca dell'artista, come la politica, il sesso, la religione, la tecnologia, il mondo dei social e per finire la "crypto art" di cui è diventato uno dei protagonisti italiani.
L'opera che apre la mostra, "L'enigma della pittura", è il dipinto che l'artista ha realizzato appositamente per l'esposizione, ispirandosi a un quadro di Sofonisba Anguissola, moglie del nobile spagnolo di Caltanissetta Fabrizio Moncada, nonché una delle prime pittrici del Rinascimento italiano.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Il lavoro dell'artista siciliano si contraddistingue per il suo approccio ironico e provocatorio, per la sua capacità di mettere in luce le contraddizioni della realtà contemporanea.
Attraverso le sue tele ricche di simboli e colori dai toni accesi, Veneziano riesce a far convivere passato, presente e futuro, creando dei corti circuiti mentali capaci di portare lo spettatore a riflettere sul suo tempo.
Fumetti, cartoon, supereroi, protagonisti della cronaca e della storia, sono rappresentati in una veste insolita, laddove cultura alta e cultura bassa si mescolano creando un dialogo convincente.
La mostra si presenta come un percorso suddiviso per aree tematiche ricorrenti nella ricerca dell'artista, come la politica, il sesso, la religione, la tecnologia, il mondo dei social e per finire la "crypto art" di cui è diventato uno dei protagonisti italiani.
L'opera che apre la mostra, "L'enigma della pittura", è il dipinto che l'artista ha realizzato appositamente per l'esposizione, ispirandosi a un quadro di Sofonisba Anguissola, moglie del nobile spagnolo di Caltanissetta Fabrizio Moncada, nonché una delle prime pittrici del Rinascimento italiano.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo