Bimbi alla scoperta dell'antica Ietas: sul Monte Iato una visita-gioco tra storia, archeologia e teatro

Un'attività per bambini sul Monte Iato con CoopCulture
Affascinanti storie che si perdono nella notte dei tempi in uno dei luoghi più preziosi di Sicilia: domenica 20 ottobre è un'occasione imperdibile per tutti i bambini per scoprire "Ietas, tra teatro e natura".
Una visita-gioco istruttiva ma divertente organizzata da CoopCulture in collaborazione con Palma Nana, rivolta ai bimbi dai 6 ai 12 anni.
In un paesaggio di suggestiva grandiosità, i partecipanti alla visita-gioco esploreranno la storia e l'archeologia del sito, ascoltando i racconti di miti e leggende legati all'antica città di Ietas.
Questi sarano poi fonte d'ispirazione per mettere in scena un piccolo spettacolo teatrale, in un gioco tra passato, presente e futuro.
Per partecipare all'evento è necessario acquistare i ticket in prevendita al costo di 12 euro per i bambini (comprensivo di visita e laboratorio) e 8 euro per gli adulti (visita guidata).
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 091 7489995 e 339 5894075.
Una visita-gioco istruttiva ma divertente organizzata da CoopCulture in collaborazione con Palma Nana, rivolta ai bimbi dai 6 ai 12 anni.
In un paesaggio di suggestiva grandiosità, i partecipanti alla visita-gioco esploreranno la storia e l'archeologia del sito, ascoltando i racconti di miti e leggende legati all'antica città di Ietas.
Questi sarano poi fonte d'ispirazione per mettere in scena un piccolo spettacolo teatrale, in un gioco tra passato, presente e futuro.
Per partecipare all'evento è necessario acquistare i ticket in prevendita al costo di 12 euro per i bambini (comprensivo di visita e laboratorio) e 8 euro per gli adulti (visita guidata).
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 091 7489995 e 339 5894075.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri