Birdwatching a Capo Feto, Margi Spanò e Laguna Tonnarella alla scoperta dell'orchetto marino
Birdwatching a Capo Feto, Margi Spanò e Laguna Tonnarella per scovare l’orchetto marino, domenica 20 gennaio con partenza alle 8 dal bar Oceania.
Dal punto di vista avifaunistico, le tre aree sono frequentate in questo periodo dall’avifauna svernante. In particolare, potremo osservare il falco di palude, il fenicottero, varie specie di ardeidi, anatidi e limicoli come l’airone cenerino, il codone, il moriglione, la pettegola, la pantana e il beccaccino.
L’evento, organizzato dalla Lipu Palermo, ha come obiettivo avvistare il raro esemplare di orchetto marino, un’anatra tuffatrice nordica molto rara in Sicilia che è venuta a svernare alla Laguna Tonnarella.
Portarsi dietro spray contro le zanzare, binocolo, pranzo a sacco, acqua, giacca a vento impermeabile, berretto e scarpe da trekking.
Dal punto di vista avifaunistico, le tre aree sono frequentate in questo periodo dall’avifauna svernante. In particolare, potremo osservare il falco di palude, il fenicottero, varie specie di ardeidi, anatidi e limicoli come l’airone cenerino, il codone, il moriglione, la pettegola, la pantana e il beccaccino.
L’evento, organizzato dalla Lipu Palermo, ha come obiettivo avvistare il raro esemplare di orchetto marino, un’anatra tuffatrice nordica molto rara in Sicilia che è venuta a svernare alla Laguna Tonnarella.
Portarsi dietro spray contro le zanzare, binocolo, pranzo a sacco, acqua, giacca a vento impermeabile, berretto e scarpe da trekking.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano