Birdwatching: natura e animali nella due giorni di "Eurobirdwatch" con la Lipu

Fenicotteri rosa allo Stagnone di Marsala
L’1 ottobre la Lipu di Palermo prevede un’uscita con percorso facile al Lago Poma: appuntamento alle 14.30 di fronte l’Oceania in via Giotto e partenza con mezzi propri. La meta successiva è lo sbocco del fiume Jato da dove è possibile vedere anatre, svassi, aironi e cormorani.
Consigliato munirsi di scarpe da trekking, scarpe di ricambio, acqua, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello, binocolo. Il rientro è previsto intorno alle 18:30.
Il 2 ottobre la Lipu di Palermo insieme alla Lipu di Alcamo effettuano il censimento dell’avifauna all’interno della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco accompagnati dagli operatori WWF.
Appuntamento alle 9.30 presso il mulino Maria Stella, centro visite della Riserva WWF Saline di Trapani e Paceco. Le specie maggiormente avvistate sono il fenicottero, la spatola, diverse specie di anatre e aironi.
La seconda parte della giornata prosegue presso la Riserva dello Stagnone di Marsala dove si effettua il censimento alla Salina San Teodoro e alla laguna. La fine delle attività è prevista entro le ore 17.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano