"Canti e Cunta di li Festi" tra i fasti della Palermo normanna: una visita speciale al Castello della Zisa
Il Castello della Zisa
Non una semplice visita, ma un viaggio indietro nel tempo tra gli antichi fasti reali della Palermo normanna e la tradizione legata alle festività di dicembre: tutto questo è "Canti e Cunta di li Festi" in programma domenica 16 e 30 dicembre.
Splendida la location della speciale visita guidata organizzata da CoopCulture: si tratta del Castello della Zisa, gioiello d'architettura che con il suo grande e rigoglioso giardino fu residenza estiva di re Guglielmo II, oltre che luogo di sollazzi.
La visita è anche un omaggio agli antichi cantastorie e ai "canti" e "cunta" che intonavano raccontando degli usi e dei costumi storici di Sicilia, poi raccontati nelle celebri favole di Giuseppe Pitrè.
Una emozionante rievocazione e omaggio ai testi che Rosa Balistreri ha interpretato in passato e che rivivono proprio nel cuore della Zisa, teatro di danze e canti della corte normanna.
L’attività di visita ha un costo di 5 euro, a cui si aggiunge il costo del ticket dingresso al sito. Il meeting point è presso la biglietteria del Palazzo della Zisa e, una volta acquistati i ticket, un operatore CoopCulture accompagnerà i visitatori all’interno del Palazzo per dare inizio alla visita guidata della durata di circa un'ora.
Splendida la location della speciale visita guidata organizzata da CoopCulture: si tratta del Castello della Zisa, gioiello d'architettura che con il suo grande e rigoglioso giardino fu residenza estiva di re Guglielmo II, oltre che luogo di sollazzi.
La visita è anche un omaggio agli antichi cantastorie e ai "canti" e "cunta" che intonavano raccontando degli usi e dei costumi storici di Sicilia, poi raccontati nelle celebri favole di Giuseppe Pitrè.
Una emozionante rievocazione e omaggio ai testi che Rosa Balistreri ha interpretato in passato e che rivivono proprio nel cuore della Zisa, teatro di danze e canti della corte normanna.
L’attività di visita ha un costo di 5 euro, a cui si aggiunge il costo del ticket dingresso al sito. Il meeting point è presso la biglietteria del Palazzo della Zisa e, una volta acquistati i ticket, un operatore CoopCulture accompagnerà i visitatori all’interno del Palazzo per dare inizio alla visita guidata della durata di circa un'ora.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.948 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.204 letture 87 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
6.186 letture 135 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




