"Case a 1 € nei Borghi d'Italia": Fabrizio Ferreri discute dei motivi di successo di questa esperienza
Prima presentazione in streaming del libro "Case a 1 € nei Borghi d’Italia" (Dario Flaccovio Editore), testo che esamina il successo dell'iniziativa case a 1 euro nel borgo di Sambuca, ampliando lo sguardo ad altri comuni resilienti in fatto di ripopolamento.
Il curatore e autore Fabrizio Ferreri presenta il suo testo in diretta sulla pagina Facebook della casa editrice Dario Flaccovio, mercoledì 5 maggio, alle 18.00, insieme ad alcuni degli autori del testo: Giuseppe Cacioppo, Vanni Resta, Barbara Lino, Maurizio Carta Marco Magaraggia, Filippo Grasso e Gregorio Sparacino. Modera il giornalista Salvo Toscano.
Sinossi. A cosa si deve questo successo del caso "case a 1 euro di Sambuca", si chiede il curatore Fabrizio Ferreri, che mette insieme all'interno del testo, saggi critici di sociologi, analisti del settore turistico, giuristi e amministratori locali.
Il libro esamina le caratteristiche peculiari, i risultati prodotti e i principali motivi di successo di questa esperienza, raccontando al contempo la storia di una comunità e di un borgo storico che negli ultimi anni hanno ripensato la propria traiettoria evolutiva, mobilitando energie e visioni per lo sviluppo locale.
Il curatore e autore Fabrizio Ferreri presenta il suo testo in diretta sulla pagina Facebook della casa editrice Dario Flaccovio, mercoledì 5 maggio, alle 18.00, insieme ad alcuni degli autori del testo: Giuseppe Cacioppo, Vanni Resta, Barbara Lino, Maurizio Carta Marco Magaraggia, Filippo Grasso e Gregorio Sparacino. Modera il giornalista Salvo Toscano.
Sinossi. A cosa si deve questo successo del caso "case a 1 euro di Sambuca", si chiede il curatore Fabrizio Ferreri, che mette insieme all'interno del testo, saggi critici di sociologi, analisti del settore turistico, giuristi e amministratori locali.
Il libro esamina le caratteristiche peculiari, i risultati prodotti e i principali motivi di successo di questa esperienza, raccontando al contempo la storia di una comunità e di un borgo storico che negli ultimi anni hanno ripensato la propria traiettoria evolutiva, mobilitando energie e visioni per lo sviluppo locale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano