"Castello a Museo": a Castelbuono una mostra con gli elaborati realizzati dai bambini

Uno dei disegni per il progetto "Castello a Museo"
Il Museo Civico di Castelbuono organizza la mostra degli elaborati realizzati dai bambini partecipanti ai laboratori educativi, curati da Stefania Cordone.
Il progetto educativo, svolto durante l’anno scolastico 2018-2019, ha coinvolto venticinque classi provenienti da varie scuole del territorio, dall’infanzia primaria alla scuola superiore di primo grado, che hanno aderito al progetto educativo.
Il Museo, che nel corso degli anni ha condiviso l'iniziativa legata all'attività formativa dei laboratori educativi, ha aderito anche quest’anno per mettere in opera un progetto che è stata occasione di incontro e proficua crescita culturale.
Attraverso un percorso ludico-educativo, i giovani allievi hanno affrontato il tema "Castello a Museo", ovvero la conoscenza della storia che dal Castello dei Ventimiglia è giunta fino ad oggi riconfigurando il monumento architettonico come bene culturale comune.
Ad ogni incontro agli studenti sono stati consegnati delle immagini che rappresentavano opere d'arte conservate nelle collezioni permanenti del Museo Civico o manufatti del Castello, così da rendere più avvincente il loro coinvolgimento alla visita-caccia al tesoro.
Con i bambini della scuola dell'infanzia si è sollecitato il senso della scoperta e della meraviglia, raccontando le gesta dei Ventimiglia, la devozione per Sant'Anna, il valore del Museo, ma anche il genere di operazioni che compiono gli artisti contemporanei, quando interagiscono con un territorio e con un'istituzione.
Con i ragazzi della scuola superiore di primo grado è stato approfondito ulteriormente il racconto museale e la narrazione si è basata sull'importanza dei simboli, sul concetto di identità e di rappresentazione sociale, in maniera propedeutica all'attività laboratoriale.
A conclusione del percorso educativo, la mostra degli elaborati degli alunni, allestita all'interno del laboratorio didattico "Lucio Spallino", è una tappa fondamentale per rafforzare il legame con il Museo Civico, istituzione volta non solo alla conservazione dei beni culturali, ma alla loro valorizzazione attraverso la formazione delle generazioni più giovani.
Il progetto educativo, svolto durante l’anno scolastico 2018-2019, ha coinvolto venticinque classi provenienti da varie scuole del territorio, dall’infanzia primaria alla scuola superiore di primo grado, che hanno aderito al progetto educativo.
Il Museo, che nel corso degli anni ha condiviso l'iniziativa legata all'attività formativa dei laboratori educativi, ha aderito anche quest’anno per mettere in opera un progetto che è stata occasione di incontro e proficua crescita culturale.
Attraverso un percorso ludico-educativo, i giovani allievi hanno affrontato il tema "Castello a Museo", ovvero la conoscenza della storia che dal Castello dei Ventimiglia è giunta fino ad oggi riconfigurando il monumento architettonico come bene culturale comune.
Ad ogni incontro agli studenti sono stati consegnati delle immagini che rappresentavano opere d'arte conservate nelle collezioni permanenti del Museo Civico o manufatti del Castello, così da rendere più avvincente il loro coinvolgimento alla visita-caccia al tesoro.
Con i bambini della scuola dell'infanzia si è sollecitato il senso della scoperta e della meraviglia, raccontando le gesta dei Ventimiglia, la devozione per Sant'Anna, il valore del Museo, ma anche il genere di operazioni che compiono gli artisti contemporanei, quando interagiscono con un territorio e con un'istituzione.
Con i ragazzi della scuola superiore di primo grado è stato approfondito ulteriormente il racconto museale e la narrazione si è basata sull'importanza dei simboli, sul concetto di identità e di rappresentazione sociale, in maniera propedeutica all'attività laboratoriale.
A conclusione del percorso educativo, la mostra degli elaborati degli alunni, allestita all'interno del laboratorio didattico "Lucio Spallino", è una tappa fondamentale per rafforzare il legame con il Museo Civico, istituzione volta non solo alla conservazione dei beni culturali, ma alla loro valorizzazione attraverso la formazione delle generazioni più giovani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo