Cento filmmaker da tutto il mondo per Gaza: "Some Strings" in proiezione a Palermo
In Via Cluverio Officina ospita il 2 luglio dalle 21.00 una proiezione speciale di "Some Strings", progetto cinematografico internazionale nato come risposta artistica urgente e radicale agli eventi in corso in Palestina.
Artisti di fama mondiale stanno sposando questa causa e svolgendo appieno il loro ruolo di facilitatori e visionari, catturando l'attenzione in oltre cinquanta tra festival di cinema e spazi d'arte nel mondo.
Iniziato nel marzo 2024, "Some Strings" raccoglie oltre cento filmmaker e artisti da ogni parte del mondo, unendo le loro voci in quasi sei ore di cortometraggi inediti, nati dal bisogno di testimoniare e ricordare.
La proiezione si articola in due stanze della galleria, ciascuna con una selezione diversa dei cortometraggi che compongono "Some Strings". Ogni ambiente ospita un ciclo di circa tre ore, offrendo allo spettatore la possibilità di attraversare, con tempi e percorsi diversi, la molteplicità degli sguardi che animano il progetto.
La serata è anche un'occasione per aprire uno spazio di confronto e riflessione collettiva, a partire dai materiali visivi proposti.
Dopo il 2 luglio si può assistere alla proiezione su appuntamento, contattando la galleria.
Artisti di fama mondiale stanno sposando questa causa e svolgendo appieno il loro ruolo di facilitatori e visionari, catturando l'attenzione in oltre cinquanta tra festival di cinema e spazi d'arte nel mondo.
Iniziato nel marzo 2024, "Some Strings" raccoglie oltre cento filmmaker e artisti da ogni parte del mondo, unendo le loro voci in quasi sei ore di cortometraggi inediti, nati dal bisogno di testimoniare e ricordare.
La proiezione si articola in due stanze della galleria, ciascuna con una selezione diversa dei cortometraggi che compongono "Some Strings". Ogni ambiente ospita un ciclo di circa tre ore, offrendo allo spettatore la possibilità di attraversare, con tempi e percorsi diversi, la molteplicità degli sguardi che animano il progetto.
La serata è anche un'occasione per aprire uno spazio di confronto e riflessione collettiva, a partire dai materiali visivi proposti.
Dopo il 2 luglio si può assistere alla proiezione su appuntamento, contattando la galleria.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri