"Cibus borghi" e "Antichi sapori": eventi gastronomici e culturali a Montalbano Elicona
Nuovo appuntamento con "Cibus borghi", la manifestazione organizzata a Montalbano Elicona il 28 maggio, che si propone di valorizzare la cultura gastronomica locale, le tradizioni medievali e le attrattive naturalistiche del comune nebroideo, tra i borghi più belli d'Italia.
Dal 2 al 4 giugno torna anche "Antichi sapori": dal seme alla tavola, la genuinità dell'agricoltura, cura del gusto e della tradizione.
Dopo lo stop forzato dovuto alle avverse condizioni meteo delle settimane precedenti, che hanno obbligato gli organizzatori ad annullare l'evento per due domeniche consecutive, Montalbano Elicona si prepara per un appuntamento ricco di novità.
Due i piatti del giorno di domenica 28 maggio: la sicilianissima pasta n'casciata e la porchetta, che i visitatori possono gustare nel corso della giornata.
Presenti in piazza anche stand gastronomici, con la possibilità di assaporare i tipici cibi da street food o acquistare i prodotti locali, dalle provole ai dolciumi.
Nel corso della manifestazione è possibile visitare l'antico maniero (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30) e i maggiori punti di interesse.
In programma anche visite guidate del centro storico medievale e dell'altipiano dell'Argimusco, sito naturalistico ed archeologico, a ridosso della Riserva Naturale del Bosco di Malabotta. Previste due escursioni al mattino (con partenza alle 10.00 e alle 11.00) e due al pomeriggio (partenza alle 16.00 e alle 17.00).
Non mancano musica e animazione con Radio Zenith e numerosi gruppi folk e poi ancora giochi, falconeria e spettacoli per grandi e piccoli.
Dal 2 al 4 giugno torna anche "Antichi sapori": dal seme alla tavola, la genuinità dell'agricoltura, cura del gusto e della tradizione.
Dopo lo stop forzato dovuto alle avverse condizioni meteo delle settimane precedenti, che hanno obbligato gli organizzatori ad annullare l'evento per due domeniche consecutive, Montalbano Elicona si prepara per un appuntamento ricco di novità.
Due i piatti del giorno di domenica 28 maggio: la sicilianissima pasta n'casciata e la porchetta, che i visitatori possono gustare nel corso della giornata.
Presenti in piazza anche stand gastronomici, con la possibilità di assaporare i tipici cibi da street food o acquistare i prodotti locali, dalle provole ai dolciumi.
Nel corso della manifestazione è possibile visitare l'antico maniero (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30) e i maggiori punti di interesse.
In programma anche visite guidate del centro storico medievale e dell'altipiano dell'Argimusco, sito naturalistico ed archeologico, a ridosso della Riserva Naturale del Bosco di Malabotta. Previste due escursioni al mattino (con partenza alle 10.00 e alle 11.00) e due al pomeriggio (partenza alle 16.00 e alle 17.00).
Non mancano musica e animazione con Radio Zenith e numerosi gruppi folk e poi ancora giochi, falconeria e spettacoli per grandi e piccoli.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Dal 1 luglio al 30 settembre 2023La lunga (e divertente) "Estate Monrealese": spettacoli, concerti e cabaret da non perdere