Cinema, archeologia, letteratura, architettura e musica: gli incontri di "Fili" a Ragusa
"Fili – intrecci generazionali a Ragusa": è questo il titolo di una serie di incontri in programma a Ragusa che hanno come obiettivo quello di intrecciare idee, vita e studi di giovani studiosi e specialisti ragusani con l’esperienza di docenti ed addetti ai lavori già affermati.
I cinque diversi incontri dell'evento culturale, organizzati dal laboratorio di Ragusa dell'associazione Youpolis Sicilia con il patrocinio del Comune, hanno ciascuno un argomento specifico: cinema, archeologia, letteratura, architettura e musica (leggi il programma completo).
Inventore e curatore dell'evento è Stefano Vaccaro. L'appuntamento per tutti gli incontri è al Teatro della Badia, alle 18.45. Si parte il 19 settembre con l'incontro tra Danilo Amione, docente di Storia del Cinema e del Video Accademia Belle Arti Ragusa, e Andrea Di Paola, regista e sceneggiatore.
Giorno 30 settembre Giovanni Distefano, direttore del parco di Kamarina, incontra Lorenzo Guardiano, dell'Università di Pisa per una conversazione dedicata all'archeologia. Il 24 ottobre Isabella Papiro, docente e giornalista incontra Maria Concetta Trovato dell'Università di Catania per parlare di letteratura.
Il 15 novembre spazio all'architettura e all'urbanistica con Giorgio Flaccavento, Davide Arestia ed Emanuele Leggio. Chiude la manifestazione il 26 novembre l'incontro dedicato alla musica con la docente Antonella Rollo e Alessio Cappello.
I cinque diversi incontri dell'evento culturale, organizzati dal laboratorio di Ragusa dell'associazione Youpolis Sicilia con il patrocinio del Comune, hanno ciascuno un argomento specifico: cinema, archeologia, letteratura, architettura e musica (leggi il programma completo).
Inventore e curatore dell'evento è Stefano Vaccaro. L'appuntamento per tutti gli incontri è al Teatro della Badia, alle 18.45. Si parte il 19 settembre con l'incontro tra Danilo Amione, docente di Storia del Cinema e del Video Accademia Belle Arti Ragusa, e Andrea Di Paola, regista e sceneggiatore.
Giorno 30 settembre Giovanni Distefano, direttore del parco di Kamarina, incontra Lorenzo Guardiano, dell'Università di Pisa per una conversazione dedicata all'archeologia. Il 24 ottobre Isabella Papiro, docente e giornalista incontra Maria Concetta Trovato dell'Università di Catania per parlare di letteratura.
Il 15 novembre spazio all'architettura e all'urbanistica con Giorgio Flaccavento, Davide Arestia ed Emanuele Leggio. Chiude la manifestazione il 26 novembre l'incontro dedicato alla musica con la docente Antonella Rollo e Alessio Cappello.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano