"CineMigrare": a Taormina il festival di cinema dedicato all’immigrazione

Ospiti, incontri, cortometraggi e libri. Sono questi gli ingredienti della nuova tappa di "CineMigrare", il festival di cinema ideato da Cirino Cristaldi e Giampiero Gobbi che ha come filo conduttore l’immigrazione (leggi il programma completo).
«Il nostro obiettivo principale - spiegano i due - è sempre stato quello di coinvolgere in primis le scuole e soprattutto un pubblico attento e sensibile alla tematica dell’immigrazione. Il nostro scopo è proprio quello di sottolineare l’importanza di questo momento storico, contribuendo a sgombrare il campo da tutte le minacce di incitamento all’odio e al razzismo, partendo soprattutto dall’educazione e dall’istruzione».
Il 18 e il 19 ottobre è dunque presente nella Perla dello Ionio in due luoghi molto importanti. Il primo è l'istituto "Pugliatti", con gli inontri dedicati agli studenti, mentre il secondo è “La casa del cinema" di Taormina all’interno della quale è stata da poco inaugurata la saletta cinematografica, promossa dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia.
«Il nostro obiettivo principale - spiegano i due - è sempre stato quello di coinvolgere in primis le scuole e soprattutto un pubblico attento e sensibile alla tematica dell’immigrazione. Il nostro scopo è proprio quello di sottolineare l’importanza di questo momento storico, contribuendo a sgombrare il campo da tutte le minacce di incitamento all’odio e al razzismo, partendo soprattutto dall’educazione e dall’istruzione».
Il 18 e il 19 ottobre è dunque presente nella Perla dello Ionio in due luoghi molto importanti. Il primo è l'istituto "Pugliatti", con gli inontri dedicati agli studenti, mentre il secondo è “La casa del cinema" di Taormina all’interno della quale è stata da poco inaugurata la saletta cinematografica, promossa dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano