Cinque fotografe per tutte le donne: l'universo femminile in mostra all'ospedale Civico di Palermo

"Time to think", foto di Laura Daddabbo per il progetto "Donne" (part.)
Ci sono aspetti positivi nell'essere fotografo donna, uno di questi è proprio quello di far parte del progetto contemporaneo ideato all'interno del Nuovo Polo Oncologico, Padiglione 24 dell'ARNAS Civico.
I curatori Floriana Spanò e Giacomo Fanale, infatti, per questo nuovo appuntamento con il contemporaneo hanno immaginato un nuovo allestimento dedicato alla Fotografia prediligendo l'esposizione di scatti realizzati da fotografe donne: Desideria Burgio, Laura Daddabbo, Flaminia Fanale, Eleonora Orlando, Olimpia Cavriani.
I princìpi di questo archivio sono chiari: creare una raccolta completamente prodotta da artiste donne e catturare la delicatezza dell'universo femminile, sguardi, gesti, movimenti che esprimono una forte sensibilità. La libertà di ogni donna ritratta di mostrarsi come vuole lei.
Una nuova proposta culturale all'interno della struttura ospedaliera di Palermo, che grazie alle iniziative di Elpi Gallery, riconferma la sua inconsueta veste di "Temporary Museum", sostenuta dal Club Rotary Palermo Est, dal Rotary Club Palermo Montepellegrino e da alcuni sensibili sponsor privati.
Le fotografie esposte mostrano il dietro le quinte di alcune donne trasmettendo profondità e bellezza attraverso gli scatti selezionati. Donne che guardano Donne come elemento di empatia, che mira ad un coinvolgimento emozionale, distensivo e teraupetico dell'Arte, realizzato grazie a proposte visivo culturali idonee al contesto ospitante.
Due foto selezionate per ogni artista, attraverso l'esperienza e la loro visione: dettagli di corpi catturati dall'obiettivo di cinque fotografe rappresentati in diversi contesti ambientali, dall'intimità di un interno a luoghi pubblici, ma quasi sempre luoghi difficili da definire.
I curatori Floriana Spanò e Giacomo Fanale, infatti, per questo nuovo appuntamento con il contemporaneo hanno immaginato un nuovo allestimento dedicato alla Fotografia prediligendo l'esposizione di scatti realizzati da fotografe donne: Desideria Burgio, Laura Daddabbo, Flaminia Fanale, Eleonora Orlando, Olimpia Cavriani.
I princìpi di questo archivio sono chiari: creare una raccolta completamente prodotta da artiste donne e catturare la delicatezza dell'universo femminile, sguardi, gesti, movimenti che esprimono una forte sensibilità. La libertà di ogni donna ritratta di mostrarsi come vuole lei.
Una nuova proposta culturale all'interno della struttura ospedaliera di Palermo, che grazie alle iniziative di Elpi Gallery, riconferma la sua inconsueta veste di "Temporary Museum", sostenuta dal Club Rotary Palermo Est, dal Rotary Club Palermo Montepellegrino e da alcuni sensibili sponsor privati.
Le fotografie esposte mostrano il dietro le quinte di alcune donne trasmettendo profondità e bellezza attraverso gli scatti selezionati. Donne che guardano Donne come elemento di empatia, che mira ad un coinvolgimento emozionale, distensivo e teraupetico dell'Arte, realizzato grazie a proposte visivo culturali idonee al contesto ospitante.
Due foto selezionate per ogni artista, attraverso l'esperienza e la loro visione: dettagli di corpi catturati dall'obiettivo di cinque fotografe rappresentati in diversi contesti ambientali, dall'intimità di un interno a luoghi pubblici, ma quasi sempre luoghi difficili da definire.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano