Cinquecento anni fa, la grande impresa di Magellano: la conferenza all'Instituto Cervantes

Victoria, la nave della prima spedizione di Ferdinando Magellano
Nel quinto centenario della prima circumnavigazione del globo a opera di Magellano ed Elcano, l'Instituto Cervantes di Palermo organizza la conferenza "Navigando per l’Oceano. Vita e morte nel mare nel secolo XVI".
L'appuntamento, in programma martedì 9 aprile alle 18 nella sede di via Argenteria Nuova 33, verte su una delle più importanti epopee della navigazione oceanica - condotta tra il 1519 e il 1522 - con conseguenze importantissime per la conoscenza geografica del globo.
La conferenza, con traduzione consecutiva spagnolo-italiano, è tenuta dalla professoressa María Dolores Higueras Rodríguez, americanista, esperta d'arte, subacquea, archeologa navale e direttrice tecnica del Museo Navale di Madrid fino alla sua pensione nel 2005.
Introduce e modera il Generale di Brigata Claudio Minghetti, Comandante militare dell’Esercito in Sicilia.
La conferenza vuole non solo far conoscere il viaggio in sè ma avvicinare il pubblico alle condizioni della navigazione oceanica nel 16esimo secolo.
Una sorta di "viaggio sulla luna" del tempo che impose la necessità di una grande ricerca scientifica sulla nautica e le scienze della navigazione, sulla cartografia, la tipologia delle navi e tutte le industrie accessorie dell’ armamento delle navi e della propria navigazione, con la creazione di nuove istituzioni e di una potente organizzazione statale.
Questa impresa marittima spagnola coinvolse, come era consuetudine all'epoca, stranieri con diverso grado di importanza: il comandante Magellano, che morì durante la navigazione per opera degli indiani e l’italiano Pigafetta, il grande cronista del viaggio che raccolse lungo la rotta, numerosi dati sulla geografia, il clima, la flora e la fauna e sugli abitanti indigeni di tutti i luoghi visitati.
L'appuntamento, in programma martedì 9 aprile alle 18 nella sede di via Argenteria Nuova 33, verte su una delle più importanti epopee della navigazione oceanica - condotta tra il 1519 e il 1522 - con conseguenze importantissime per la conoscenza geografica del globo.
La conferenza, con traduzione consecutiva spagnolo-italiano, è tenuta dalla professoressa María Dolores Higueras Rodríguez, americanista, esperta d'arte, subacquea, archeologa navale e direttrice tecnica del Museo Navale di Madrid fino alla sua pensione nel 2005.
Introduce e modera il Generale di Brigata Claudio Minghetti, Comandante militare dell’Esercito in Sicilia.
La conferenza vuole non solo far conoscere il viaggio in sè ma avvicinare il pubblico alle condizioni della navigazione oceanica nel 16esimo secolo.
Una sorta di "viaggio sulla luna" del tempo che impose la necessità di una grande ricerca scientifica sulla nautica e le scienze della navigazione, sulla cartografia, la tipologia delle navi e tutte le industrie accessorie dell’ armamento delle navi e della propria navigazione, con la creazione di nuove istituzioni e di una potente organizzazione statale.
Questa impresa marittima spagnola coinvolse, come era consuetudine all'epoca, stranieri con diverso grado di importanza: il comandante Magellano, che morì durante la navigazione per opera degli indiani e l’italiano Pigafetta, il grande cronista del viaggio che raccolse lungo la rotta, numerosi dati sulla geografia, il clima, la flora e la fauna e sugli abitanti indigeni di tutti i luoghi visitati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi