"Ciò che accadde all'improvviso": una commedia surreale al Teatro Patafisico
Va in scena al Piccolo Teatro Patafisico "Ciò che accadde all'improvviso", spettacolo teatrale di e con Rosario Palazzolo in programma sabato 19 gennaio alle 21 e domenica 20 gennaio alle 18.
Quella in scena al Teatro Patafisico è una storia strana, al limite tra il reale e l’irreale. Un surrealismo giocato con i tempi della commedia comica che spesso distorce nel giallo, si adagia sul grottesco per arrivare a un finale drammatico. Ad animare questa storia tre uomini che hanno perso la strada, che non si riconoscono più; tre personalità che diventano metafora dell’uomo.
"Ciò che accadde all'improvviso" è uno spettacolo teatrale di e con Rosario Palazzolo (scrittore, attore e regista teatrale italiano. Palermitano classe 1972), e con Francesco Gulizzi, lo stesso Rosario Palazzolo, Anton Giulio Pandolfo e Clara De Rose. La musica è di Francesco Di Fiore; i costumi e le scene di Luca Manuli, assistente alla regia Clara De Rose.
Produzione Compagnia dell’Arpa in collaborazione con Teatrino Controverso, Latitudini – Rete Siciliana di Drammaturgia Contemporanea e con l'Assessorato allo Spettacolo del Comune di Calascibetta, con il sostegno finanziario dell’Assessorato Regionale al Turismo e allo Spettacolo.
Quella in scena al Teatro Patafisico è una storia strana, al limite tra il reale e l’irreale. Un surrealismo giocato con i tempi della commedia comica che spesso distorce nel giallo, si adagia sul grottesco per arrivare a un finale drammatico. Ad animare questa storia tre uomini che hanno perso la strada, che non si riconoscono più; tre personalità che diventano metafora dell’uomo.
"Ciò che accadde all'improvviso" è uno spettacolo teatrale di e con Rosario Palazzolo (scrittore, attore e regista teatrale italiano. Palermitano classe 1972), e con Francesco Gulizzi, lo stesso Rosario Palazzolo, Anton Giulio Pandolfo e Clara De Rose. La musica è di Francesco Di Fiore; i costumi e le scene di Luca Manuli, assistente alla regia Clara De Rose.
Produzione Compagnia dell’Arpa in collaborazione con Teatrino Controverso, Latitudini – Rete Siciliana di Drammaturgia Contemporanea e con l'Assessorato allo Spettacolo del Comune di Calascibetta, con il sostegno finanziario dell’Assessorato Regionale al Turismo e allo Spettacolo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano