"Codici antichi e il sigillo della Regina": visite all'Archivio di Stato di Siracusa

L'Archivio di Stato di Siracusa
Venticinque monumenti aperti al pubblico tra siti inediti, chiese, cappelle e piccoli musei: Siracusa apre le porte per "Le Vie dei Tesori", con itinerari in programma ogni venerdì sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
"Codici antichi e il sigillo della Regina" è una visita alla scoperta dei preziosi documenti, carte e manoscritti che riempiono le scaffalature cariche di storia dell’Archivio di Stato.
Ottantamila volumi custodiscono la memoria del Val di Noto, dal XIII secolo ai primi del Novecento. L’Archivio, dal 2014 nella sua nuova sede di 3.900 metri quadri, è uno scrigno inesauribile di tesori: cartografie e rilievi dei monumenti aretusei, stampe, serigrafie, registri notarili e anche un frammento del “Codice Aristotelico”.
La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.
"Codici antichi e il sigillo della Regina" è una visita alla scoperta dei preziosi documenti, carte e manoscritti che riempiono le scaffalature cariche di storia dell’Archivio di Stato.
Ottantamila volumi custodiscono la memoria del Val di Noto, dal XIII secolo ai primi del Novecento. L’Archivio, dal 2014 nella sua nuova sede di 3.900 metri quadri, è uno scrigno inesauribile di tesori: cartografie e rilievi dei monumenti aretusei, stampe, serigrafie, registri notarili e anche un frammento del “Codice Aristotelico”.
La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri