Come "Piano City" ma è cinema: a Palermo film diffusi e gratis nelle piazze per "Cinema City"

Un frame di "Mery per sempre" di Marco Risi
Tre serate di cinema d’autore in tre piazze nel cuore di Palermo. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre esordisce "Cinema City", la prima edizione di un progetto che porta il cinema nei luoghi chiave del centro storico - piazza Marina, piazza Casa Professa e piazza Bellini - con una rassegna ispirata alle serate romane del Cinema America e a quelle bolognesi del Cinema Ritrovato, sostenuta, tra gli altri dall’Ars, e patrocinata dall’assessorato alle CulturE del Comune di Palermo.
Si comincia venerdì sera in piazza Marina alle 20.30, con la proiezione di “Mery Per Sempre” di Marco Risi, che è presente insieme a parte del cast.
Sabato 12 ottobre il festival si sposta in piazza Casa Professa, dove viene proiettato, alle 20.30, “Così inguaiammo il cinema italiano” di Ciprì e Maresco. Prima della proiezione troviamo un contributo video di Franco Maresco per il pubblico. Chiude, domenica 13 ottobre (20.30), in piazza Bellini “Nuovomondo” di Emanuele Crialese con la presenza di Rory Quattrocchi e Filippo Luna.
«Vogliamo coinvolgere chi è nato e cresciuto in quei quartieri e in quelle piazze, così come i tanti che, invece, negli ultimi anni, se ne sono allontanati, non riconoscendosi più in una città cambiata così rapidamente - dice Carmelo Galati, attore e operatore culturale palermitano, direttore artistico della manifestazione - Le pedonalizzazioni, la rinascita del centro storico, l’apertura al turismo, sono stati purtroppo spesso vissuti come una minaccia dai suoi storici abitanti. Ecco perché il festival mira proprio a creare una stretta relazione tra i contenuti, i film e i “contenitori” architettonici - le piazze - con tutto quello che ne deriva sul piano dell’analisi e della lettura dei rapporti con le persone che quei luoghi li vivono o li hanno vissuti».
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero, nelle piazze ci sono 180 posti a sedere fino a esaurimento.
Si comincia venerdì sera in piazza Marina alle 20.30, con la proiezione di “Mery Per Sempre” di Marco Risi, che è presente insieme a parte del cast.
Sabato 12 ottobre il festival si sposta in piazza Casa Professa, dove viene proiettato, alle 20.30, “Così inguaiammo il cinema italiano” di Ciprì e Maresco. Prima della proiezione troviamo un contributo video di Franco Maresco per il pubblico. Chiude, domenica 13 ottobre (20.30), in piazza Bellini “Nuovomondo” di Emanuele Crialese con la presenza di Rory Quattrocchi e Filippo Luna.
«Vogliamo coinvolgere chi è nato e cresciuto in quei quartieri e in quelle piazze, così come i tanti che, invece, negli ultimi anni, se ne sono allontanati, non riconoscendosi più in una città cambiata così rapidamente - dice Carmelo Galati, attore e operatore culturale palermitano, direttore artistico della manifestazione - Le pedonalizzazioni, la rinascita del centro storico, l’apertura al turismo, sono stati purtroppo spesso vissuti come una minaccia dai suoi storici abitanti. Ecco perché il festival mira proprio a creare una stretta relazione tra i contenuti, i film e i “contenitori” architettonici - le piazze - con tutto quello che ne deriva sul piano dell’analisi e della lettura dei rapporti con le persone che quei luoghi li vivono o li hanno vissuti».
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero, nelle piazze ci sono 180 posti a sedere fino a esaurimento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi