"Come si studiava un secolo fa": visita al Museo Pedagogico della scuola "San Giusto"

Museo pedagogico della scuola "San Giusto" di Caltanissetta
Ogni venerdì, sabato e domenica, dal 14 al 30 settembre, saranno 15 i luoghi da visitare, tra cripte, chieste, fortini, castelli, siti archeologici e palazzi nobiliari.
La scuola elementare San Giusto è la più antica scuola pubblica della città. Fu costruita tra il 1915 e il 1919, ma il primo anno scolastico attivato fu presumibilmente il 1922-1923. Recentemente l’Istituto comprensivo “Vittorio Veneto” ha ricostruito qui un’aula d’epoca con i banchi, la cattedra, la lavagna, gli armadi, le vetrine provenienti dallo stesso istituto.
In un ambiente attiguo è stata ricostruito anche l’ufficio di Presidenza con arredi del periodo, due eccezionali armonium dei primi del Novecento e un colossale proiettore in cassa di ferro degli anni Trenta. La scuola vanta un’importante collezione di sussidi didattici: alfabetieri, cartelloni per la nomenclatura, pallottolieri, regoli, solidi geometrici, misure di capacità, animali in scala e impagliati, cartelloni di zoologia e botanica, carte geografiche, mappamondi, quadri murali con scene storiche.
La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri