"Connecting The Dots #1": allo Stato Brado Yazmyn Hendrix con Naiupoche/N'Hash
Allo Stato Brado appuntamento con "Connecting The Dots #1", la prima rassegna di Qubit che vedrà protagoniste alcune tra le più interessanti realtà emergenti della scena europea (e non solo) e condivideranno il palco, la loro scrittura e le loro visioni con artisti e pubblico siciliani.
Sabato 17 febbraio salirà sul palco Yazmyn Hendrix, cantante e compositrice londinese che utilizza la sua voce, effetti a pedale, percussioni e una loop station per creare paesaggi sonori su cui tesse impeccabili melodie vocali.
A seguire il live set di Naiupoche/N'Hash, il decoder elettronico dell’iperinformazione contemporanea, programmato e continuamente hackerato dal producer, sound engineer e polistrumentista palermitano Marco "N'hash" Nascia.
Dalle 18.30 talk a cura del dottor Salvatore Spagnolo, con la collaborazione di Science & Joy e dell'Università degli Studi di Palermo. "Horror Vacui: un tuffo nel vuoto attraverso la storia" e alle 19.30 aperitivo organizzato dalla food blogger di '"cresciuti a Pastasciutta".
Sabato 17 febbraio salirà sul palco Yazmyn Hendrix, cantante e compositrice londinese che utilizza la sua voce, effetti a pedale, percussioni e una loop station per creare paesaggi sonori su cui tesse impeccabili melodie vocali.
A seguire il live set di Naiupoche/N'Hash, il decoder elettronico dell’iperinformazione contemporanea, programmato e continuamente hackerato dal producer, sound engineer e polistrumentista palermitano Marco "N'hash" Nascia.
Dalle 18.30 talk a cura del dottor Salvatore Spagnolo, con la collaborazione di Science & Joy e dell'Università degli Studi di Palermo. "Horror Vacui: un tuffo nel vuoto attraverso la storia" e alle 19.30 aperitivo organizzato dalla food blogger di '"cresciuti a Pastasciutta".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano