Al Bano in concerto

Al Bano nome d'arte di Albano Carrisi nato a Cellino San Marco nel 1943 è un cantautore e attore italiano. Proveniente da una famiglia di contadini, si diletta sin da piccolo insieme al padre Carmelo Carrisi, agricoltore, a suonare la chitarra e a cantare stornelli e canzoncine della sua terra d'origine.
Nell'autunno 1965 partecipa alla manifestazione "Ribalta per Sanremo" e nel 1967 ottiene il suo primo grande successo con la canzone "Nel sole" che raggiunge il primo posto nelle classifiche di vendita dei 45 giri, vendendo poco più di un milione e mezzo di copie. La sua voce, dotata di una bella estensione, lo mette in luce e lo fa apprezzare dal pubblico e dalla stampa che parla di un "secondo Claudio Villa".
"Nel sole" diventa anche un film, che avrà per protagonista lui e una giovane figlia d'arte, Romina Power: tra i due si crea un legame sentimentale che sfocerà più tardi, nonostante l'opposizione delle rispettive famiglie, nel matrimonio.
Dal 1974 Al Bano inizia la collaborazione in pianta stabile con la moglie: formano una loro casa discografica, la "Libra". Nel 1981 è la volta della canzone "Sharazan" mentre l'anno successivo sono a Sanremo con "Felicità", che si classifica al secondo posto. Vincono il Festival nel 1984 con "Ci sarà".
Altri successi sono del 1987: "Nostalgia canaglia", terza a Sanremo, e "Libertà". Nel 1991 la coppia propone al "Festival Oggi sposi" arrivando ottavi. Torna al Festival con "Verso il sole" nel 1997 che arriva finalista e poi nel 1999 con "Ancora in volo" arriva al sesto posto.
Partecipa al Festival di Sanremo 2009 con il brano "L'amore è sempre amore" che arriva finalista, scritto da Maurizio Fabrizio e Guido Morra e all'edizione del 2011, si classifica terzo, con il brano "Amanda è libera".
Nell'autunno 1965 partecipa alla manifestazione "Ribalta per Sanremo" e nel 1967 ottiene il suo primo grande successo con la canzone "Nel sole" che raggiunge il primo posto nelle classifiche di vendita dei 45 giri, vendendo poco più di un milione e mezzo di copie. La sua voce, dotata di una bella estensione, lo mette in luce e lo fa apprezzare dal pubblico e dalla stampa che parla di un "secondo Claudio Villa".
"Nel sole" diventa anche un film, che avrà per protagonista lui e una giovane figlia d'arte, Romina Power: tra i due si crea un legame sentimentale che sfocerà più tardi, nonostante l'opposizione delle rispettive famiglie, nel matrimonio.
Dal 1974 Al Bano inizia la collaborazione in pianta stabile con la moglie: formano una loro casa discografica, la "Libra". Nel 1981 è la volta della canzone "Sharazan" mentre l'anno successivo sono a Sanremo con "Felicità", che si classifica al secondo posto. Vincono il Festival nel 1984 con "Ci sarà".
Altri successi sono del 1987: "Nostalgia canaglia", terza a Sanremo, e "Libertà". Nel 1991 la coppia propone al "Festival Oggi sposi" arrivando ottavi. Torna al Festival con "Verso il sole" nel 1997 che arriva finalista e poi nel 1999 con "Ancora in volo" arriva al sesto posto.
Partecipa al Festival di Sanremo 2009 con il brano "L'amore è sempre amore" che arriva finalista, scritto da Maurizio Fabrizio e Guido Morra e all'edizione del 2011, si classifica terzo, con il brano "Amanda è libera".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano