Barocco in musica, strumenti d´epoca: l´ensemble Cordes et Vent in concerto

Da Monteverdi a Porpora, seguendo un percorso musicale che vede in scena flauti traversi, clavicembalo, violini, antichi strumenti e voci: continuano gli appuntamenti con “I concerti dell'Accademia”, organizzata dall'accademia "Cantori Nuovi" sotto la direzione artistica di Norino Buogo, con l'appuntamento domenica 26 aprile che vedrà esibirsi l'ensemble Cordes Et Vent.
L'ensemble, che nasce da un’idea di Roberta Faja e Maria Rosaria Falcone, riesce con maestria a riproporre la stessa atmosfera di quelle antiche sonorità ottenute con strumenti originali di epoche remote ripercorrendo un repertorio di danze, sonate e arie dei più importanti compositori italiani del periodo.
Il suo scopo è infatti quello di divulgare l’idea della musica vista non solo come semplice momento di esecuzione musicale ma come strumento per rappresentare un periodo assai felice della storia della musica, qual è l’epoca barocca.
Dotato di straordinario talento nel saper combinare insieme varianti di ritmo, ripercussioni di note e accordi, l'ensamble Cordes et Vent porta in scena uno spettacolo realizzato con la prassi esecutiva originale.
Tempi fluttuanti e virtuosismi rampicanti sono caratteristiche che hanno concesso all'ensable di prendere parte ad innumerevoli manifestazioni, riscuotendo successo e ammirazione.
Per l'occasione, l'ensemble formato da Roberta Faja e Ester Prestia al traversiere, Maria Rosaria Falcone al clavicembalo, Elena Carlino alla voce, Mirko D'Anna e Martina De Sensi al violino, Annalisa Scalia alla viola da braccio, Viviana Ciolo al violoncello e Luca Ghedini al violone darà vita a brani di Monteverdi, Falconieri, Legrenzi, Porpora, Vivaldi e Scarlatti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano